Cosa sono le porzioni legittime dei miei figli? Ci sono alternative?

I discendenti di ciascun defunto hanno diritto a una porzione legittima che in linea di principio non può essere loro revocata. In questo testo vi spiegheremo cosa significa questo per il vostro testamento e quali soluzioni alternative ci sono.

Quote ereditarie e porzioni legittime dei discendenti

Il diritto di famiglia e successorio svizzero si basa sul presupposto che tra genitori e figli sussista un legame familiare più stretto. Questa catena può essere continuata quanto si vuole su nonni, bisnonni, nipoti, pronipoti, ecc. – si parla di antenati o discendenti in linea retta. È quindi ovvio che i discendenti, in quanto parenti viventi più prossimi (1° grado di parentela), partecipano anche a un’eredità.

Sulla base di questo presupposto, i discendenti non hanno solo una quota ereditaria legale, a meno che il testatore non decida diversamente. Beneficiano anche di un diritto alla successione particolarmente protetto, la cosiddetta porzione legittima. Questa può essere sottratta loro solo in casi eccezionali a determinate condizioni.

Dalla revisione del diritto successorio, entrata in vigore all’inizio del 2023, la porzione legittima dei discendenti ammonta alla metà della quota ereditaria. I testatori possono sfruttare il margine di manovra – chi deve ereditare quanto dall’eredità – redigendo una disposizione testamentaria, cioè un testamento (disposizione testamentaria) o un contratto successorio con disposizioni sulla distribuzione dell’eredità. Mediante essi si può facilmente stabilire che gli eredi legittimi ricevono più o meno della loro quota ereditaria legale. Solo la porzione legittima non può essere ridotta o sottratta – per le eccezioni si veda di seguito.

La quota ereditaria legale non può essere quantificata in generale perché dipende dal numero dei coeredi. Inoltre, la porzione legittima non comprende alcun diritto su elementi patrimoniali. Essa si riferisce sempre a una quota del valore totale dell’eredità al momento della morte del defunto. Come regola generale si può dire: più sono i coeredi, minore è la quota ereditaria legale e quindi anche la porzione legittima.

Un esempio per illustrare

La testatrice Antonia è vedova e possiede un patrimonio di CHF 1 Mio. I suoi unici eredi sono la figlia Bianca e il figlio Claudio. Senza una disposizione a causa morte, ciascuno dei due figli eredita CHF 500’000.

Le quote obbligatorie ammontano a CHF 500‘000 * ½ = 250‘000 ciascuna. La quota disponibile ammonta quindi a CHF 500‘000.

Consideriamo ora un’altra variante in cui il figlio Claudio è premorto e al suo posto subentrano i suoi figli Daniela ed Ernesto, nipoti di Antonia:

In questa costellazione, Bianca riceve CHF 500‘000, Daniela ed Ernesto ricevono ciascuno la metà della quota ereditaria di Claudio, ossia CHF 250‘000 ciascuno. Le quote obbligatorie ammontano a CHF 250‘000 per Bianca e a CHF 125‘000 ciascuno per Daniela ed Ernesto.

Cosa succede se le porzioni legittime vengono ingiustificatamente diminuite o sottratte? In un primo momento: niente.

La violazione della porzione legittima deve infatti essere fatta valere dagli eredi che sono stati lesi nella loro porzione legittima con la cosidetta azione di riduzione. Questo è possibile solo dopo l’apertura della devoluzione dell’eredità. L’azione di riduzione ereditaria è un’azione di diritto successorio finalizzata all’aumentare o alla ricostituzione delle porzioni legittime. A tal fine vengono proporzionalmente ridotti i favoritismi degli eredi e legatari che ricevono «troppo». La violazione di una porzione legittima può verificarsi non solo attraverso una disposizione a causa di morte, ma anche attraverso liberalità tra vivi come donazioni, acconti della quota ereditaria, compensazioni o importi di riscatto. Anche questi possono essere contestati con l’azione di riduzione.

Tuttavia, vi sono anche casi in cui i singoli eredi non ricevono alcuna porzione legittima e non possono contestare questa situazione con un’azione di riduzione. Vi presentiamo brevemente i casi più importanti. Si tratta della rinuncia d’eredità, del contratto di fine ereditaria così come della diseredazione e dell’indegnità a succedere.

Rinuncia consensuale alla porzione legittima

Una possibilità per liberarsi della restrizione della libertà di disporre dovuta alla porzione legittima è quella di stipulare un contratto di rinuncia d’eredità (chiamato anche «contratto successorio negativo»). In questo il testatore e gli eredi concordano la rinuncia all’intero diritto ereditario o a una parte di esso. Il contratto di rinuncia ereditaria è soggetto a particolari requisiti formali. Secondo questi, deve essere autenticato pubblicamente alla presenza delle parti contraenti e di due testimoni. In quanto atto giuridico multilaterale, un contratto successorio, una volta concluso, è vincolante per tutte le parti e può, in linea di principio, essere annullato o modificato solo con il consenso delle parti.

Contratto di rinuncia d’eredità a titolo gratuito

La forma base del contratto di rinuncia d’eredità è gratuita. Ciò significa che un erede protetto dalla porzione legittima rinuncia ai diritti alla successione, in particolare alla porzione legittima, senza controprestazione. La rinuncia d’eredità è vincolante, per cui il successivo sviluppo economico del patrimonio del defunto non ne influenza la validità. Ciò significa che la rinuncia rimane in vigore anche se vi sono più beni nell’eredità di quanto previsto al momento della rinuncia all’eredità.

Non è solo possibile rinunciare all’intera porzione legittima, ma si può anche solo rinunciare a una parte di essa. È anche possibile subordinare la rinuncia all’eredità a condizioni, come il fatto che una certa altra persona abbia invece diritto alla quota ereditaria. Se nel contratto successorio vengono nominati altri eredi al posto dei rinuncianti, la rinuncia decade se essi non acquisiscono l’eredità.

Un erede che ha validamente rinunciato alle sue pretese non viene considerato nella trasmissione dell’eredità. La persona rinunciante viene trattata come se non vivesse al momento della trasmissione dell’eredità. Salvo diversa disposizione del contratto di rinuncia d’eredità, la rinuncia si applica anche ai discendenti della persona rinunciante. Ciò significa che non subentrano al posto della persona rinunciante e non hanno diritti sull’eredità.

Contratto di fine ereditaria a titolo oneroso

Oltre alla rinuncia d’eredità a titolo gratuito, la legge prevede anche la variante del contratto di fine ereditaria che è a titolo oneroso. Nel caso del contratto di fine ereditaria la rinuncia è legata a una controprestazione da parte del defunto. Tale controprestazione o compenso può essere promesso o fornito durante la vita o alla morte.

La controprestazione non deve necessariamente corrispondere nella sua entità al valore a cui si rinuncia. Può essere di minor valore, ma può anche essere di maggior valore. Tuttavia, non può essere infinitamente grande, perché all’eredità si aggiungono anche le liberalità tra vivi sotto forma di indennità o accordi di compensazione. Se essi violano le porzioni legittime degli altri eredi, sono soggetti all’azione di riduzione sopra descritta.

Un contratto di fine ereditaria è una soluzione particolarmente consigliabile se i discendenti hanno bisogno di una grande somma di denaro, ma una donazione non è considerata opportuna. Casi d’uso tipici sono il desiderio di indipendenza di un figlio adulto, l’acquisto di un appartamento o la costruzione di una casa.

Riprendiamo l’esempio sopra:

La defunta Antonia conclude un valido contratto di fine ereditaria con suo figlio Claudio. In esso c’è scritto che Claudio riceve immediatamente CHF 300’000 in contanti e rinuncia a tutti i suoi diritti alla successione, inclusa la sua porzione legittima.

In questo caso Claudio (e anche i suoi figli Daniela e Ernesto) non viene considerato erede e sua sorella Bianca riceve, alla morte di Antonia, l’intero lascito come unica erede. Se non cambia nulla nelle circostanze finanziarie, saranno ancora CHF 700’000. Claudio e i suoi figli non possono contestare una violazione della porzione legittima.

Revoca unilaterale della porzione legittima

A determinate condizioni è possibile per il testatore revocare unilateralmente la porzione legittima ai propri discendenti. Così la quota disponibile aumenta di quella parte dell’eredità che è stata revocata agli eredi.

Ciò va differenziato dalla rinuncia all’eredità in cui gli eredi protetti da legittima rinunciano di propria volontà a una quota ereditaria alla quale avrebbero diritto. La rinuncia viene in genere scelta se nella successione ci sono più debiti che beni, cioè se il defunto è sovraindebitato.

Diseredazione

Un modo per revocare la porzione legittima è la diseredazione. In caso di diseredazione valida, la quota del diseredato spetta agli eredi legali, a meno che il testatore non decida diversamente, come se il diseredato non avesse vissuto il caso di successione.

La diseredazione è talvolta utilizzata come minaccia dai genitori per i figli che si comportano male. Tuttavia, non bisogna dimenticare che la legge permette la diseredazione solo a determinate condizioni molto rigorose. Viene fatta una distinzione tra la diseredazione punitiva che è la più rilevante e la meno comune diseredazione preventiva.

Da un punto di vista formale è sempre richiesta una disposizione a causa di morte nella quale viene indicato il motivo della diseredazione. Se non viene fornito alcun motivo o esso non è consentito, la diseredazione non valida viene trattata come la decisione di lasciare agli eredi la porzione legittima. Ciò significa che il diseredato riceve la sua porzione legittima, e niente di più.

La legge limita a due fatti i motivi oggettivi per la diseredazione punitiva. Da un lato, si tratta di un reato grave del diseredato contro il disponente o contro una persona a lui intimamente legata. D’altro canto, anche una grave violazione degli obblighi di famiglia verso il disponente o verso una persona appartenente alla famiglia del medesimo può costituire motivo di diseredazione.

La diseredazione preventiva è rivolta ai discendenti sovraindebitati. Ha lo scopo di preservare il patromonio del defunto. Per cui dovrebbe evitare che il patrimonio ereditato vada direttamente ai creditori dei discendenti sovraindebitati.

Una diseredazione può essere revocata dal testatore durante la sua vita, cancellando il relativo passaggio nella disposizione testamentaria o annullando l’intera disposizione.

Diamo un’ultima volta un’occhiata all’esempio sopra

La testatrice Antonia lascia un testamento in cui disereda il figlio Claudio, «poiché non si è mai preso cura del padre demente».

Antonia ha diseredato il figlio a causa di una grave violazione degli obblighi di famiglia. Claudio non è quindi considerato erede e non può neppure far valere alcuna pretesa di porzione legittima. Il patrimonio di Antonia viene diviso tra la figlia Bianca e i nipoti Daniela ed Ernesto.

Se il motivo è insufficiente o non corrisponde ai fatti, Claudio potrebbe almeno pretendere la sua porzione legittima. Il resto del patrimonio sarebbe a sua volta diviso tra Bianca, Daniela ed Ernesto.

Indegnità a succedere

L’indegnità a succedere è un altro modo in cui i discendenti – o altri eredi – possono perdere il diritto alla porzione legittima. Si tratta di una sorta di «soluzione di ripiego legale» per i casi in cui il testatore non è (o non è più) in grado di disporre una diseredazione valida. Allo stesso tempo si presume che, in base alle circostanze, sarebbe nella sua volontà che la persona non degna a succedere non prendesse parte alla devoluzione dell’eredità. L’indegnità a succedere si applica solo alla persona indegna stessa. Viene trattata come se fosse premorta; i suoi discendenti subentrano al suo posto.

Motivi di indegnità a succedere:

  • l’omicidio intenzionale, tentato o eseguito del defunto,
  • rendere deliberatamente incapace di disporre il defunto,
  • la manipolazione di una disposizione a causa morte mediante dolo, minaccia o violenza nonché
  • la deliberata e irreparabile eliminazione o distruzione di una disposizione a causa di morte.

Come la diseredazione, anche l’indegnità a succedere può essere annullata. Ciò avviene informalmente attraverso il perdono del testatore.

L’essenziale in breve

  • I discendenti sono considerati i membri più stretti della famiglia. Sono quindi eredi legali con una porzione legittima particolarmente protetta. La porzione legittima ammonta a tre quarti della pretesa ereditaria legale fino al 2022, dal 2023 solo alla metà. Questa porzione legittima può essere violata da liberalità o da disposizioni a causa di morte. Quindi gli eredi protetti dalla porzione legittima possono ottenere il ripristino con un’azione di riduzione.
  • Una possibilità per eliminare le porzioni legittime di comune accordo è quella di concludere un contratto di rinuncia d’eredità. Questo può essere a titolo oneroso o gratuito e essere soggetto a condizioni. La rinuncia d’eredità a titolo oneroso è anche chiamata contratto di fine ereditaria o compensazione ereditaria.
  • Contro la volontà degli eredi legittimi la porzione legittima può essere revocata mediante diseredazione o indegnità a succedere. Ciò richiede una colpa qualificata degli eredi legittimi. La diseredazione o indegnità a succedere non è mai «infondata», ma può sempre essere revocata dal testatore.

Potrebbe anche interessarvi

Leave a Reply