Quando una persona muore, lascia dei beni (complessivamente anche "successione"). Tale eredità può essere ottenuta come erede legale o istituito. Gli eredi legali sono, ad esempio, i figli o il coniuge del defunto. Gli eredi istituiti sono nominati dal defunto nel testamento o nel contratto successorio. Tutti gli eredi diventano parte della comunione ereditaria e acquisiscono quindi diritti e doveri. Come erede si ha diritto ad una determinata quota della successione, a seconda con quanti altri eredi bisogna condividere. Tuttavia, si acquiscono anche i debiti del defunto.
Nel caso di un legato, il legatario non entra a far parte della comunione ereditaria. Il legatario ha nei confronti della comunione ereditaria il diritto di rivendicazione su un oggetto specifico (ad es. un dipinto) o una somma specifica della successione (ad es. 10'000 CHF). Un legatario non acquisisce i debiti del defunto.
Nel caso di una donazione, il donatore lascia al donatario una cosa o denaro durante la sua vita. Di solito viene stipulato un contratto di donazione in cui vengono elencate le parti. La donazione differisce dall'eredità anche per il fatto che al donatario non viene assegnata la posizione di erede.
Qual è la differenza tra un legato e una disposizione che disciplina la divisione della proprietà?
Cosa distingue eredi e legatari (nel caso di eredità o legato)?
Di quale parte della successione posso disporre liberamente?
Cosa è più adatto per una donazione ad un'organizzazione senza scopo di lucro (posizione di erede o legato)?
Come posso nominare un erede o fare un legato?
Come posso evitare che mio padre regali tutto il suo patrimonio durante la sua vita?