Distruggere il testamento di un’altra persona o causare la morte di un testatore: entrambi sono esempi che possono portare all’indegnità all’eredità. Questo articolo tratta le questioni relative all’indegnità ad ereditare, che va distinta dalla diseredazione.
Dopo il verificarsi di un lutto sorgono spesso domande spiacevoli riguardo all’eredità del defunto. Oltre alle disposizioni testamentarie, le norme in materia di successione legale contribuiscono a chiarirle.
I discendenti di ciascun defunto hanno diritto a una porzione legittima che in linea di principio non può essere loro revocata. In questo testo vi spiegheremo cosa significa questo per il vostro testamento e quali soluzioni alternative ci sono.
Ciascuno può decidere liberamente cosa fare della propria successione entro i limiti consentiti. Tuttavia, se viene violata la vostra porzione legittima, potete proporre un’azione di riduzione ai sensi del diritto successorio svizzero. Se l’esito è positivo, grazie a questa azione la vostra porzione legittima verrà ripristinata.
La legge in Svizzera non regola solo chi sono gli eredi regolari di una persona. Stabilisce anche a quale porzione della massa ereditaria hanno normalmente diritto. Il diritto svizzero utilizza il sistema delle parentele per disciplinare la successione legale.
Il codice civile contiene una soluzione per le persone che durante la loro vita non regolano la loro successione: la successione legale. Se questo regolamento non vi soddisfa, potete fare delle modifiche nell’ambito che è consentito.
Il contratto di rinuncia ereditaria è un costrutto particolare in quanto ha effetti sia durante la vita che dopo la morte del testatore. È una disposizione a causa di morte che può avere effetti vincolanti già prima del verificarsi del caso di successione.
Se gli eredi non desiderano partecipare alla devoluzione dell’eredità, hanno a disposizione diverse opzioni. Queste devono essere regolate in una disposizione testamentaria. Di solito ricevono comunque qualcosa, tuttavia è possibile anche una completa rinuncia.
In caso di morte, il testamento è spesso il documento più importante che rimane. Per essere valido, deve soddisfare determinati requisiti formali. Di solito deve essere scritto a mano, datato e firmato.