Distruggere il testamento di un’altra persona o causare la morte di un testatore: entrambi sono esempi che possono portare all’indegnità all’eredità. Questo articolo tratta le questioni relative all’indegnità ad ereditare, che va distinta dalla diseredazione.
Dopo l’adozione della proposta di referendum della legge “Matrimonio per tutti”, la legge è entrata in vigore il 1° luglio 2022. Le coppie dello stesso sesso possono quindi sposarsi. In questo articolo vi mostriamo quali nuovi sviluppi ne deriveranno per la pianificazione e la previdenza familiare.
Dopo il verificarsi di un lutto sorgono spesso domande spiacevoli riguardo all’eredità del defunto. Oltre alle disposizioni testamentarie, le norme in materia di successione legale contribuiscono a chiarirle.
I discendenti di ciascun defunto hanno diritto a una porzione legittima che in linea di principio non può essere loro revocata. In questo testo vi spiegheremo cosa significa questo per il vostro testamento e quali soluzioni alternative ci sono.
Il codice civile contiene una soluzione per le persone che durante la loro vita non regolano la loro successione: la successione legale. Se questo regolamento non vi soddisfa, potete fare delle modifiche nell’ambito che è consentito.
In Svizzera esistono tre modi diversi per redigere un testamento: il testamento d’urgenza, il testamento olografo e la disposizione testamentaria mediante atto pubblico. Il testamento scritto a mano ha la stessa validità della disposizione testamentaria mediante atto pubblico.
Alexandra Zeiter consiglia persone nella stesura di testamenti, rappresenta parenti che devono essere privati della loro eredità e sostiene ONG che devono lottare per i loro soldi. Anche l’avvocata specializzata in diritto successorio e docente presso l’Università di Zurigo ha tenuto conto delle ONG nel proprio testamento.
Sono disponibili varie opzioni legali per rendere i beni indipendenti. Quella più “sociale” è in particolare la fondazione. La fondazione di famiglia come caso speciale combatte il problema della frammentazione del patrimonio.