In caso di debiti: accettare l’eredità o rinunciarvi?

Molte persone lasciano non solo un patrimonio, ma anche debiti quando muoiono. Ci sono varie misure che potete prendere per assicurarvi che voi, come erede, riceviate comunque il denaro a cui avete legalmente diritto.

L’essenziale in breve

  • Se siete gli eredi di una successione dovete informarvi sulle circostanze finanziarie del defunto o della successione.
  • Che tipo di debiti ha questa successione?
  • Riflettete quale delle opzioni di cui sopra per ottenere i vostri soldi si adatta meglio al vostro caso.
  • Nel nostro centro download trovate modelli per contratti (ad es. contratto di rinuncia d’eredità) o clausole (ad es. nomina di un esecutore testamentario).
  • Gli uffici coinvolti sono: l’ufficio d’esecuzione o il tribunale distrettuale.

Che cos’è il debito e quali tipi ci sono?

Debito monetario in generale

Contrarre o avere debiti fa parte della normale gestione dei soldi quotidiana e della pianificazione del budget. Lo facciamo sempre, a volte senza nemmeno pensarci. Esempi di questo vanno dai pagamenti con carta di credito al supermercato ai pagamenti rateali per la nuova auto ai mutui sulla casa. Di solito il punto è semplicemente essere in grado di pagare le bollette comodamente quando si hanno i soldi e tempo per farlo. Fino ad allora, l’importo rimane in sospeso come credito.

Questo non è un problema finché il debitore è in grado di soddisfare il creditore entro il termine di pagamento fissato per lui. Qualora ciò non fosse per lui possibile, saranno di norma addebitati interessi di mora pari al 5 per cento annuo, a partire dal verificarsi del mancato pagamento. Se il debitore non può dimostrare di non essere responsabile del ritardo, deve anche risarcire il creditore per l’ulteriore danno che ha subito in conseguenza della situazione.

Debiti ereditari - cosa fare?
I debiti non sono un problema finché il termine di pagamento è rispettato. (immagine: iStock)

Debiti per forniture e prestazioni

Sebbene nell’uso quotidiano il termine «debito» sia principalmente associato ai pagamenti in contanti, questo non copre tutte le possibili situazioni. In senso giuridico, oltre che ai debiti monetari ci sono anche quelli per forniture e prestazioni. Quindi se, per esempio, una società di vendita per corrispondenza vende le sue merci contro pagamento anticipato o un avvocato riceve il suo onorario come pagamento anticipato, la prima parte è responsabile di un debito per fornitura. La seconda, invece, ha un debito per prestazione fino a quando ciascuno di essi non ha adempiuto alla propria parte del contratto. Tali costellazioni si verificano spesso, ma non solo, nel contesto di un’attività lucrativa (indipendente).

Cosa succede se un imprenditore è indebitato?

Se tale attività ha la forma giuridica di una persona giuridica, ad es. una SA o una Sagl, la liquidazione in caso di decesso del titolare è relativamente semplice:

Successivamente saranno gli acquirenti della società ad occuparsi dell’andamento degli affari o incaricano terzi di farlo.

Tuttavia, se si tratta di una ditta individuale o di una società di persone (società semplice, società in nome collettivo o società in accomandita), essa si scioglierà alla morte dell’amministratore delegato o di un socio. Nonostante ciò, il contratto di società può prevedere la continuazione della società con gli eredi. In caso contrario, il patrimonio del defunto investito nella società sarà liquidato. I crediti in essere vengono riscossi e i debiti vengono saldati. L’eventuale eccedenza di liquidazione sarà aggiunta al patrimonio della successione e divisa. Se alla fine c’è un deficit, gli eredi ne rispondono con il proprio patrimonio.

Ereditare debiti – rinunciare all’eredità

I debiti del defunto scompariranno alla sua morte?

Se il debitore si trova in una cattiva situazione finanziaria o di salute o non riesce a rimborsare i crediti nei suoi confronti prima della sua morte per qualsiasi altra ragione, essi non si estinguono automaticamente. Solo i debiti strettamente personali, come quelli derivanti dal diritto di famiglia o dall’obbligo di mantenimento dopo il divorzio, terminano alla morte del debitore. Di norma, tuttavia, diventa più complicato per i creditori ricevere la prestazione a cui hanno diritto.

La somma degli attivi e dei passivi del defunto (cioè il suo patrimonio e i suoi debiti) è trasferita nel suo insieme alla comunione ereditaria. L’erede o la comunione di più eredi diventa il successore legale del defunto. Un erede è una persona che partecipa all’eredità per legge o per disposizione testamentaria (testamento o contratto successorio positivo). In linea di principio, i creditori non appartengono alla comunione ereditaria.

In caso di debiti di un erede

In linea di principio, la devoluzione dell’eredità non incide sui debiti degli eredi nei confronti di terzi e viceversa. Questi sono solamente affari degli eredi. Tuttavia, se un erede è insolvente e non è stato diseredato preventivamente, i suoi creditori possono accedere alla sua parte di eredità. Possono farlo anche se lui vuole rinunciare all’eredità. Se, in caso di fallimento, non esercita l’azione di riduzione a causa di una violazione della porzione legittima, l’amministrazione fallimentare o i suoi creditori possono farlo al suo posto.

Quali opzioni hanno i creditori per ottenere i loro soldi?

I debiti del defunto (anche chiamati debiti ereditari; quelli che esistevano prima della devoluzione dell’eredità) e i debiti successori (obblighi che sorgono in relazione alla devoluzione dell’eredità, ad es. le spese funerarie o gli onorari degli avvocati) vengono prima saldati con il patrimonio della successione. Vengono detratti in anticipo nel calcolo della parte disponibile. Prima di tutto, si cercherà di pagare tutti i debiti con il patrimonio della successione il più presto possibile. Ciò può prevenire o almeno ridurre il verificarsi di costosi interessi di mora o indennizzi. Questo risparmia a tutte le parti coinvolte la lunga e costosa procedura esecutiva. Per raccogliere fondi liquidi, potrebbe essere necessario vendere beni ereditari o trasferirli ai creditori per compensare i loro crediti. Questo può essere fatto se la liquidità non è sufficiente. La comunione ereditaria deve in linea di principio farlo all’unanimità, a meno che un esecutore testamentario, un amministratore dell’eredità o un rappresentante degli eredi sia autorizzato a farlo.

Come accennato in precedenza, gli eredi acquisiscono l’eredità congiuntamente e per intero. Sono quindi solidalmente responsabili verso l’esterno per i debiti ereditari, anche fino a cinque anni dopo la scadenza o il completamento della divisione ereditaria. Ciò significa che ogni creditore può esigere il rimborso dell’intero suo credito da ogni singolo erede non appena esso è scaduto. Ciascun erede risponde non solo con la sua quota ereditaria, ma anche con gli altri suoi beni privati se la sua quota è insufficiente. Gli eredi hanno diritto di regresso l’uno verso l’altro e possono quindi mantenersi internamente indenni. In caso di mancato pagamento, i creditori sono liberi di avviare una procedura esecutiva in caso di debiti finanziari. Nel caso di forniture e prestazioni dovrebbero citare in giudizio per ottenere l’adempimento. In ogni caso, le pretese dei creditori della successione devono essere soddisfatte prima di quelle dei legatari.

L’esecuzione dei debiti monetari

Prima di tutto, ecco una spiegazione di base per quanto riguarda la procedura esecutiva: se un credito è scaduto e in sospeso, il creditore può perseguire il debitore in qualsiasi momento presso l’ufficio d’esecuzione presso la residenza del debitore. L’ufficio d’esecuzione invierà quindi al debitore un precetto esecutivo. Se egli paga, l’esecuzione diventa infondata e nulla. Se fa un’opposizione (una sorta di obiezione) o si rifiuta di pagare, il creditore di solito deve far valere il suo credito in un procedimento civile ordinario. Lì eliminerà l’opposizione con una sentenza esecutiva e potrà così far proseguire l’esecuzione.

Segue il pignoramento o la realizzazione del pegno, nella misura in cui esiste un diritto di pegno, oppure segue il fallimento del debitore per saldare i crediti dei creditori con i suoi beni liquidi. Se i beni esistenti non sono sufficienti per questo, i creditori ricevono un attestato di carenza di beni per i loro crediti scoperti. Questi attestati di carenza di beni sono considerati un riconoscimento di debito e autorizzano a continuare l’esecuzione in un secondo momento.

Tuttavia, i creditori devono essere pazienti con l’esecuzione subito dopo la morte del debitore: a parte il fatto che questo è fondamentalmente richiesto dalla decenza, per almeno due settimane o più durante il termine di riflessione degli eredi si applica la sospensione.

Prima della fine della devoluzione dell’eredità, l’esecuzione dell’eredità può avvenire laddove sarebbe stata possibile contro il defunto prima della sua morte. Il precetto esecutivo viene poi trasmesso a un rappresentante degli eredi o, in mancanza di esso, a uno degli eredi.

Se un credito è scaduto e in sospeso, il creditore può perseguire il debitore in qualsiasi momento presso l’ufficio d’esecuzione presso la residenza del debitore. (immagine: iStock)

L’azione di condanna a una prestazione nel caso di debiti per forniture e prestazioni

Come accennato, non tutti i debiti si riferiscono necessariamente a una somma di denaro. Ad esempio, è ipotizzabile che il defunto abbia concluso un contratto di vendita prima della sua morte per vendere la sua vecchia automobile o che si sia impegnato a redigere una perizia per un cliente (a seconda della situazione, contratto d’appalto o mandato). Se non gli è stato più possibile fornire la prestazione dovuta, il partner contrattuale ha un diritto di rivendicazione di prestazione. Può farlo valere in un procedimento civile con un’azione di condanna a una prestazione.

Tuttavia, l’azione è possibile e sensata solo a condizione che i crediti non siano cessati con la morte del defunto o che gli eredi come suoi successori legali forniscano la prestazione dovuta di propria iniziativa. Il diritto va normalmente perso per impossibilità oggettiva se il contratto è stato concluso con una considerazione speciale per la persona del defunto (ad esempio perché ha una competenza speciale in un campo o è creativamente attivo). Negli altri casi il diritto continua ad esserci e gli eredi si assumono il debito insieme all’eredità.

L’azione è diretta contro quegli eredi che hanno assunto il debito in questione. È sempre possibile proporre un’azione nel luogo di residenza del convenuto.

Come possono gli eredi mantenersi indenni?

Tuttavia, dato che gli eredi non sono gli autori dei debiti ereditati, non dovrebbero rispondere di essi in ogni caso. Possono utilizzare vari mezzi per proteggersi dall’ereditare debiti o dal rinunciare all’eredità:

La misura di protezione più fondamentale contro i debiti ereditari è in primo luogo quella di non prendere parte alla devoluzione dell’eredità. Per esempio, una persona che ha rinunciato validamente alla sua eredità durante la vita del defunto o che rinuncia alla sua eredità dopo l’apertura della successione non acquisisce la posizione di erede. Anche chi è stato diseredato validamente o non è degno di ereditare non è incluso nel gruppo di persone che hanno diritto all’eredità.

Tuttavia, una rinuncia d’eredità protegge dalle pretese dei creditori solo in misura limitata: se la rinuncia è stata fatta contro pagamento (contratto di rinuncia d’eredità a titolo oneroso) e il defunto era insolvente all’apertura della devoluzione dell’eredità (cioè al momento della sua morte), i creditori possono ancora accedere per cinque anni a prestazioni che i rinunciatari hanno ricevuto come controprestazione. Questo per evitare che la responsabilità dell’erede venga elusa.

I debiti ereditari sono un argomento complicato perché rientrano nelle regole di diversi ambiti del diritto. Da un lato, il legislatore vuole permettere ai creditori di far valere il loro diritto alle prestazioni a cui hanno diritto e, dall’altro, dare agli eredi la possibilità di restare indenni, dato che non hanno causato loro i debiti. Il modo in cui i creditori devono procedere per far valere i propri crediti dipende dalla base e dalla natura degli stessi (crediti pecuniari secondo LEF, forniture e prestazioni secondo CPC). Gli eredi possono proteggersi dalla responsabilità con la loro parte di eredità e i loro beni privati facendo allestire un inventario pubblico e decidendo sulla base di questo se vogliono rinunciare all’eredità, accettarla o farla liquidare ufficialmente.

Altri articoli sul tema


Leave a Reply