“In quel momento ho capito che avrei potuto passare la mia vita a osservare molecole come questa per capire cosa fanno”.

Paola Picotti in realtà voleva diventare medico. Ma poiché la sofferenza umana le è troppo vicina, si è dedicata alla ricerca sulle malattie. La tecnologia che ha sviluppato al Politecnico di Zurigo ha lo scopo di individuare e trattare il morbo di Alzheimer o il morbo di Parkinson in una fase precoce.

Con il suo gruppo di ricerca al Politecnico di Zurigo, Paola Picotti ha sviluppato un metodo per l’analisi delle proteine che viene ora utilizzato in tutto il mondo. Immagini: Djamila Grossman

Su cosa sta lavorando il suo gruppo di ricerca al Politecnico di Zurigo?

Ricerchiamo malattie neurodegenerative come il Parkinson e l’Alzheimer e studiamo le basi molecolari delle malattie a questo scopo. L’obiettivo è identificare i meccanismi delle malattie e trovare nuovi approcci farmacologici. Stiamo anche sviluppando approcci per la diagnosi non invasiva e accurata delle malattie.

Hanno sviluppato un metodo biochimico per rilevare i cambiamenti strutturali di migliaia di proteine contemporaneamente. Come funziona esattamente?

La tecnologia che abbiamo sviluppato permette di studiare le proteine, i principali regolatori dei processi biologici nel nostro corpo, in un modo completamente nuovo. I metodi precedenti consentivano di misurare le variazioni delle concentrazioni di proteine in campioni biologici di pazienti che hanno un ruolo nello sviluppo delle malattie. Con la nostra tecnologia, rileviamo cambiamenti per migliaia di proteine diverse allo stesso tempo, che possono indicare una malattia. Ad esempio, abbiamo recentemente identificato circa 75 nuove proteine che cambiano forma nella malattia di Parkinson e che possono servire come biomarcatori per individuare la malattia. Tuttavia, lo stesso concetto può essere applicato a qualsiasi altra malattia. Ha un grande potenziale per studiare i meccanismi delle malattie, sviluppare nuovi farmaci e approcci diagnostici.

Quando ha capito qual è il suo principale interesse di ricerca?

Ricordo un momento durante i miei studi di Master all’Università di Padova in Italia. Ho assistito a una lezione di biochimica e il docente ci ha mostrato l’immagine di una gigantesca struttura proteica: era l’enzima ATP sintasi, un regolatore cruciale della produzione di energia nelle nostre cellule. Ero estremamente affascinata: Questa struttura proteica sembrava complessa, misteriosa e bella allo stesso tempo. In quel momento ho capito che avrei potuto passare tutta la vita a osservare molecole come queste per capire cosa fanno. Dopo tutto, è esattamente quello che sto facendo ora.

Guardare le proteine?

Sì, attraverso un nuovo tipo di lente che il mio gruppo di ricerca sta sviluppando.

Paola Picotti studia il funzionamento delle proteine. In mano tiene il modello di una proteina.

Quale professione voleva imparare da bambino?

Volevo diventare un medico. Tuttavia, da adolescente mi sono resa conto di essere molto colpita dalla sofferenza degli altri e ho pensato che questo potesse ostacolarmi nel mio lavoro di medico. Così ho iniziato a fare ricerca per prevenire e curare le malattie, e ora lo trovo altrettanto gratificante.

Lei ha già ricevuto diversi premi per il suo lavoro. Quale premio ha significato di più per lei e perché?

Tutti i premi che ho ricevuto sono stati un importante riconoscimento per me, per gli sforzi del mio gruppo di ricerca e per i miei tirocinanti. Se dovessi sceglierne uno, probabilmente sarebbe la Medaglia d’oro dell’EMBO. Coloro che si aggiudicano uno di questi premi sono tra i migliori ricercatori al di là delle scienze della vita e vengono selezionati da esperti di primo piano in Europa e fuori. Ma anche le due sovvenzioni ERC che il mio gruppo ha ricevuto dal Consiglio europeo della ricerca sono stati riconoscimenti molto importanti per il nostro lavoro.

A 46 anni ha raggiunto quello che per altri è il lavoro di una vita. Cos’altro vi piacerebbe realizzare?

Vorrei ricordare due cose. In primo luogo, spero che le nostre tecnologie e scoperte portino benefici diretti e tangibili alle persone affette da malattie neurodegenerative. Ad esempio, attualmente stiamo cercando di validare i nostri candidati biomarcatori in un gran numero di persone. Se ciò avrà successo, vi è la possibilità di individuare le malattie in modo precoce e non invasivo. In secondo luogo, vorremmo indagare i principi di base della funzione delle proteine. Negli ultimi dodici anni abbiamo raccolto dati su oltre 30.000 proteine diverse. In questo modo, esploriamo i principi fondamentali della dinamica della struttura delle proteine. Impariamo come si muovono le proteine, come cambiano la loro forma in risposta alle perturbazioni e quali sono le conseguenze.

Da dove trae ispirazione per le sue ricerche?

Sono motivata a spingermi oltre i confini della conoscenza attuale, affrontando problemi di vecchia data in modi completamente nuovi, applicando nuove tecnologie e scoprendo così aspetti completamente nuovi di un problema ben studiato. Nel mio gruppo di ricerca, promuovo una cultura che consente la creatività, il pensiero originale e l’assunzione di rischi calcolati. È inoltre molto gratificante interagire con i giovani ricercatori e guidarli. Per me è importante creare un ambiente di lavoro sicuro, caratterizzato da una comunicazione aperta, dal sostegno e dal rispetto, in cui i colleghi possano crescere sia professionalmente che personalmente. Incoraggio inoltre i membri del mio team a scambiare idee con esperti di altre discipline, quando è opportuno per i loro progetti, e a partecipare a conferenze che non rientrano nel nostro campo di competenza. Lo faccio anch’io. Credo che le idee originali emergano dall’intersezione di diverse discipline e modi di pensare.

In che misura il suo genere ha rappresentato un ostacolo o un vantaggio per progredire nella ricerca?

Mi è stata posta questa domanda molte volte e ci ho riflettuto a lungo. Non credo che il mio genere abbia ostacolato o fatto progredire la mia ricerca. Nel corso della mia carriera, ho avuto la fortuna di essere sempre circondato da colleghi e mentori che mi hanno sostenuto. Tuttavia, sono consapevole che questo non vale per tutte le ricercatrici. È ovviamente importante rimanere vigili e agire attivamente contro i casi di discriminazione.

Avete due figli, vostro marito lavora a tempo pieno come professore universitario. Quale consiglio darebbe alle giovani colleghe?

Il mio messaggio è che è possibile essere impegnati come madri o padri e come scienziati. Tuttavia, è necessario pianificare bene la situazione. La condivisione dei compiti domestici e di cura dei figli con il partner deve essere paritaria e le attività quotidiane legate al lavoro o alla famiglia devono essere pianificate fino all’ora. Richiede anche una buona dose di ironia per gli imprevisti del calendario! I tempi stanno cambiando e il nostro ambiente di lavoro è sempre più favorevole ai ricercatori che lottano per conciliare famiglia e lavoro. Abbiamo anche un’eccezionale flessibilità di orario, che è molto utile.

Paola Picotti

“È possibile essere madre e impegnarsi come scienziato allo stesso tempo”.

La persona:

Paola Picotti, nata nel 1977, è cresciuta a Udine, vicino a Trieste, figlia di un insegnante di matematica e di un’impiegata in un’azienda elettronica. Ha studiato biochimica all’Università di Padova. Il trasferimento da Padova a Zurigo nel gennaio 2007, dove ha ottenuto una borsa di studio post-dottorato presso l’Istituto di Biologia dei Sistemi Molecolari dell’ETH, è stata la decisione di fare ricerca sulla proteomica – l’insieme delle proteine e delle loro interazioni. La conoscenza di questo aspetto è considerata fondamentale per comprendere la salute umana. Durante i quattro anni trascorsi presso l’istituto, la giovane ricercatrice ha sviluppato un nuovo metodo di analisi delle proteine basato sulla spettrometria di massa. Il “Selected Reaction Monitoring” (SRM), un’analisi del proteoma con la quale è possibile determinare in modo affidabile e in tempi record una selezione precisa di proteine in campioni di analisi complessi, è stato nominato metodo dell’anno nel 2013 dalla rinomata rivista specializzata “Nature Methods”. Oggi è utilizzato dai biotecnologi di tutto il mondo e le aziende specializzate vendono hardware e software specifici per questo strumento. Nel 2011 Picotti è stata nominata professoressa al Politecnico di Zurigo. Ora guida un gruppo di ricerca di 20 persone.

Ha ricevuto due volte finanziamenti dal Consiglio europeo della ricerca (CER) e nel 2019 ha vinto la Medaglia d’oro EMBO, che riconosce i risultati riconosciuti a livello internazionale nelle scienze della vita. Nel 2020 seguirà il Premio Rössler, il riconoscimento più prezioso del Politecnico di Zurigo con un premio in denaro di 200.000 franchi svizzeri, reso possibile da una donazione dell’ex allievo del Politecnico Max Rössler alla Fondazione del Politecnico. È autrice di oltre 100 pubblicazioni, molte delle quali apparse sulle più note riviste professionali. Paola Picotti è sposata e madre di due figli.

Leave a Reply