“In quel momento ho capito che avrei potuto passare la mia vita a osservare molecole come questa per capire cosa fanno”.
Paola Picotti in realtà voleva diventare medico. Ma poiché la sofferenza umana le è troppo vicina, si è dedicata alla ricerca sulle malattie. La tecnologia che ha sviluppato al Politecnico di Zurigo ha lo scopo di individuare e trattare il morbo di Alzheimer o il morbo di Parkinson in una fase precoce.
Dare voce ai più vulnerabili
Da oltre 50 anni, la Fondazione Horyzon aiuta i giovani economicamente e socialmente svantaggiati in Palestina, Colombia, Uganda, Nepal e Haiti. La vita quotidiana nello Stato insulare caraibico è da tempo particolarmente segnata dalla violenza e dall’insicurezza: Horyzon sostiene quindi il progetto “Espace Sûr” nella capitale haitiana Port-au-Prince, che offre a ragazze e giovani donne […]
“Ciò che mi ha aiutato di più sono state le esperienze di altri malati”.
La pressione saguigna bassa per tutta la vita, è diventata improvvisamente troppo alta in età avanzata. Ursula Knechtli viene colpita da un grave ictus. Perché non solo i figli e gli amici hanno contribuito alla sua guarigione, ma anche la Fondazione Svizzera per il Cuore.
Contro l’oblio: Capire e rallentare la demenza
Promuovere la ricerca per fermare la demenza: Questa è la missione di Demenz Forschung Schweiz – Fondazione Synapsis. Da 20 anni la fondazione si impegna a individuare le cause della malattia e a trovare trattamenti efficaci. “Brain-IT” è uno dei numerosi progetti di ricerca sostenuti dalla Fondazione Synapsis. Il progetto del Politecnico di Zurigo utilizza […]
“Non siamo psicologi e non siamo giudici, siamo ascoltatori”.
Da 60 anni, il numero di telefono 143 del Telefono amico è disponibile 24 ore al giorno. In dodici uffici regionali in Svizzera, i volontari rispondono alle chiamate, ai messaggi di chat e alle e-mail per ascoltare le persone in crisi. Un volontario racconta.
“Questa ingiustizia mi spinge personalmente”.
L’accesso alle cure mediche è un diritto umano, afferma Christian Heuss, vicedirettore esecutivo di SolidarMed. Nell’intervista, parla di come l’organizzazione combatte le gravidanze adolescenziali e la diffusione dell’HIV nei Paesi africani.
Il cuore di un orso per gli animali
Christoph Maurer è impegnato da molti anni con Vier Pfoten come volontario. Lui e sua moglie hanno anche incluso nel testamento l’organizzazione per la protezione degli animali, in modo che Vier Pfoten possa continuare a migliorare le condizioni di vita degli animali. Oltre al sostegno finanziario, il donatore lascia in eredità anche il suo rispetto […]
“Se non fate nulla, il vostro bambino verrebbe affidato a terzi”.
Avete subito violenza, soffrite di difficoltà psicologiche o avete esigenze di integrazione. E non volete essere separati dai vostri figli per nessun motivo. Le madri trovano sostegno presso la Fondazione per genitori e figli (ELIM). Abbiamo parlato con il direttore dell’istituto, Daniel Berger.
Riequilibrare il corpo e l’anima
Un funambolo in equilibrio è il marchio di Equilibrium: l’associazione per il superamento della depressione aiuta le persone colpite a ritrovare l’equilibrio. Da quasi trent’anni, l’associazione assiste su base volontaria le persone affette da depressione e i loro familiari. Il sostegno finanziario proveniente da testamenti e lasciti è fondamentale per l’associazione di volontariato per realizzare […]
Marlies e Georges Bertschmann sostengono Pro Infirmis: «Le persone con disabilità hanno bisogno di una buona rete»
Fare del bene. Pensare agli altri. Marlies e Georges Bertschmann di Zurigo ci raccontano perché nei loro testamenti hanno preso in considerazione vari enti assistenziali. Sono due persone felici, Marlies e Georges Bertschmann. Noi, tutti vaccinati, ci salutiamo con il gomito. L’appartamento alla periferia di Zurigo è luminoso e arredato in modo confortevole. È grazie […]
«Vorrei donare parte del mio patrimonio per una buona causa»
André Dunand è impegnato nel comitato di FreeTheBees per la coltura delle api selvatiche. Attualmente sta valutando di donare parte del suo patrimonio alla libertà delle api. Un’intervista sui motivi e i retroscena.
Alexandra Zeiter, avvocata specializzata in diritto successorio: „Vedo molte storie di famiglia.“
Alexandra Zeiter consiglia persone nella stesura di testamenti, rappresenta parenti che devono essere privati della loro eredità e sostiene ONG che devono lottare per i loro soldi. Anche l’avvocata specializzata in diritto successorio e docente presso l’Università di Zurigo ha tenuto conto delle ONG nel proprio testamento.