«I cani salvano loro la vita ad ogni passo»

Cantieri, strade, scalini: senza cani guida, molte persone ipovedenti e non vedenti difficilmente sarebbero in grado di affrontare la loro vita quotidiana. Vengono addestrati per questo presso la Scuola per cani guida della Svizzera orientale a Goldach. L'amministratore delegato Jorge Moreno spiega quali caratteristiche deve avere un cane e perché la fondazione ha bisogno di un sostegno finanziario ancora maggiore dopo lo scoppio della pandemia.

I cani Emma ed Enja ti salutano ancor prima che Jorge Moreno apra la porta di vetro. Sono anche coloro che mostrano ai visitatori la strada per il primo piano, dove si trova l’ufficio di Moreno. Sullo scaffale ci sono cani di peluche con stoviglie per cani guida, fuori sta nevicando, la nebbia si stende fittamente sul lago di Costanza, mentre l’uomo di origine messicana inizia a parlare del suo lavoro. Nel 1997 Jorge Moreno ha fondato a Goldach la Fondazione della scuola per cani guida per ciechi della Svizzera orientale. Per il suo lavoro come istruttore di cani guida per ciechi (diplomato a livello federale) e insegnante di orientamento e mobilità, non solo ha bisogno di molte conoscenze sulla cinologia – l’insegnamento delle razze, l’allevamento, la cura e l’educazione dei cani – ma anche di conoscenze sulle malattie degli occhi, sulle disabilità visive e sulla psicologia.

Prima che un cane possa accompagnare una persona ipovedente, deve attraversare diverse fasi. La fondazione lavora con vari allevatori su territorio nazionale e all’estero. «Visitiamo i cuccioli poco dopo la nascita, osserviamo la loro natura, la loro curiosità e intelligenza», dice Moreno. Un cane guida per ciechi deve apparire sicuro di sé, le creature paurose non sono adatte per questo lavoro. Dopo buone dieci settimane, i cani vanno a famiglie affidatarie, anch’esse selezionate dalla fondazione. Inizia la fase di addestramento del giovane cane. Durante questo periodo, che dura circa un anno e mezzo, il cane dovrebbe avere quanta più esperienza ambientale possibile, viaggiare su autobus, tram e taxi, vivere cantieri e folle di persone.

Durante la successiva fase di addestramento il cane completa poi diverse centinaia di ore di addestramento con gli istruttori della Scuola per cani guida per ciechi. «Molte persone pensano che siano dei poveri cani. Ma in realtà a loro piace lavorare», dice Moreno. Il cane infatti lavora circa tre ore al giorno, il resto del tempo può comportarsi come un cane, ad esempio giocando e scatenandosi con altri cani. Agli animali vengono insegnati almeno 36 segnali e comandi acustici. Vengono insegnati in italiano, poiché i cani capiscono particolarmente bene i comandi in questa lingua con molte vocali. Imparano a cercare strisce pedonali, semafori, bancomat e bucalettere e ad indicare o evitare ostacoli come cestini dei rifiuti o biciclette parcheggiate.

Il primo esame ufficiale, accompagnato dall’Ufficio federale delle assicurazioni sociali, si svolge spesso a Zurigo. «Lì c’è un mix di rumore, odori e ostacoli più intenso», afferma Moreno. Lui o un collaboratore lascia che il cane li conduca dalla stazione ferroviaria principale a Bellevue, ad esempio, e un team di esperti controlla che tutto funzioni correttamente. «Ogni passo può mettere in pericolo la vita di una persona ipovedente. I cani le sostituiscono letteralmente la vista e le salvano la vita ad ogni passo», afferma Moreno.

Non tutti i cani sono adatti ad ogni disabilità visiva

Dopo l’esame avviene il contatto con una persona non vedente e con esso la fase introduttiva. «Deve esserci una giusta chimica tra cane e umano», afferma Moreno. Il cane non deve solo rendere giustizia all’umano, ma anche l’umano al cane. Ad esempio, una persona anziana che si muove raramente è fuori questione per un cane giovane. D’altra parte, per chi soffre di allergie, solo un barboncino reale è un’opzione come cane, poiché lascia pochi peli.

Fino a questo momento l’addestramento e la cura del cane sono costati tra i 60’000 e i 70’000 franchi. «Una grande somma che si riesce ad avere solo grazie alle donazioni», afferma Moreno. I soldi provengono non solo dai non vedenti o dai loro parenti e amanti dei cani, ma anche da privati. Il settore pubblico non paga nulla per la formazione degli accompagnatori. Solo quando il cane guida è stato presentato alla persona ipovedente o non vedente e ha superato il secondo test, il test di squadra, l’assicurazione invalidità paga una rata una tantum di 10’000 franchi e poi 350 franchi sotto forma di affitto mensile. «A seconda di quanto tempo un cane può lavorare come cane guida per ciechi, ci vengono rimborsati al massimo la metà dei costi di addestramento», afferma Moreno. Tuttavia, sottolinea che il cane non è un portamonete e andrà in pensione al più tardi all’età di dieci anni.

Le donazioni sono diminuite drasticamente

Tuttavia, l’attuale crisi causata dal corona preoccupa l’amministratore delegato della fondazione. Non solo le sessioni di formazione nei luoghi pubblici sono state rese più difficili a causa delle restrizioni. Soprattutto le famiglie affidatarie e i benefattori sono diventati rari. «Molti preferiscono donare a persone piuttosto che per l’addestramento di cani.» Inoltre, molti hanno comprato un cucciolo durante il lockdown, motivo per cui ora mancano i cani guida per non vedenti.

Moreno spera quindi anche nei legati, che negli ultimi 25 anni sono stati solo dieci. Poiché anche la cura degli animali costa denaro. «Spero che grazie a deinadieu.ch più persone vedano quanto sia importante il nostro lavoro», afferma Moreno. Nel frattempo è andato a Rorschach con Enja. Il Labrador Retriever di due anni, descritto nel rapporto annuale come una «coccolona furbacchiona», accompagnerà presto una persona ipovedente. «Zebra», dice Moreno. Il cane va avanti ciondolando, conduce il suo compagno al sicuro oltre le auto parcheggiate e gli alberi di Natale, si siede davanti al passaggio pedonale e lo guarda. Poi entrambi attraversano la strada.


La Scuola per cani guida per ciechi della Svizzera orientale a Goldach è la più piccola delle quattro scuole per cani guida della Svizzera. Dipende principalmente dalle donazioni poiché il settore pubblico non paga l’addestramento di un cane guida per ciechi. L’addestramento dura circa due anni e mezzo e costa sui 70’000 franchi. L’assicurazione per l’invalidità paga solo 10’000 franchi una tantum dopo che il cane ha superato il test e poi un affitto mensile alla fondazione, che è solo il 30-40 per cento dei costi nel corso della vita del cane. L’anno scorso erano in servizio 38 cani guida per ciechi, dieci giovani cani in famiglie affidatarie, quattro in addestramento, due in addestramento introduttivo e cinque hanno superato i test di lavoro di squadra.

Leave a Reply