Come si calcolano le quote obbligatorie?

Secondo il diritto successorio svizzero, il coniuge e i figli di una persona deceduta hanno diritto a una quota obbligatoria. Nella seguente guida spieghiamo come si calcola e si richiede il risarcimento a partire dalla revisione del diritto successorio del 2023.

L’essenziale in breve:

  • Le porzioni obbligatorie sono diritti ereditari speciali a cui hanno generalmente diritto i coniugi e i discendenti. Essi ammontano alla metà del diritto di successione legale a cui avrebbero diritto se non vi fosse alcuna disposizione di beni al momento del decesso.
  • Le quote obbligatorie sono calcolate moltiplicando i rapporti di quota obbligatoria per l’importo di calcolo della quota obbligatoria. Per determinare l’importo della quota obbligatoria, alcune donazioni in vita e prestazioni assicurative vengono aggiunte all’eredità netta. Ciò ha lo scopo di impedire l’elusione del diritto a una porzione obbligatoria.
  • Le porzioni obbligatorie devono essere fatte valere entro un certo periodo di tempo con l’azione di riduzione. Tuttavia, l’azione di riduzione comporta alcuni rischi, per cui è consigliabile consultare un avvocato nei singoli casi.

Quali sono le porzioni obbligatorie e chi è un erede obbligato?

Il diritto a una quota obbligatoria si basa sul diritto successorio (generale). Il diritto successorio legale regola la successione dei beni in modo tale che il legislatore presuppone che il testatore favorisca presumibilmente i propri parenti (in primo luogo il coniuge e i discendenti, in secondo luogo i genitori, i fratelli, ecc. e infine i parenti lontani come nonni, zii, zie, ecc.) Tuttavia, poiché ogni situazione di vita e costellazione familiare è diversa, la successione legale può essere modificata da testamenti o contratti di successione.

Il limite a questa cosiddetta “libertà di disposizione” è proprio il diritto a una porzione obbligatoria: questo concede alla cerchia più stretta di parenti una pretesa ereditaria fondamentalmente obbligatoria. Possono essere privati della loro quota obbligatoria solo in presenza di particolari motivi di diseredazione (gravi reati penali o violazioni dei doveri del diritto di famiglia), indicati dettagliatamente in un testamento o in un contratto successorio. Tuttavia, è ancora possibile, anche senza giustificazione, “collocare tutti o singoli beneficiari sulla quota obbligatoria”, cioè dare loro solo questa quota e dare il resto (la cosiddetta “quota libera”) a qualcun altro.

Lo scopo del diritto alla porzione obbligatoria è anche quello di garantire il mantenimento delle persone legate al defunto. In passato, quando il sistema di sicurezza sociale svizzero(AVS/AI, LPP e pensioni private) era meno sviluppato, questa funzione di garanzia dei mezzi di sussistenza era di grande importanza. Oggi questo non è più così importante e molte persone vogliono avere più libertà di decidere quanto e cosa lasciare a chi. Per questo motivo, nell’ambito della revisione del diritto successorio del 2023, le quote obbligatorie dei genitori del defunto sono state cancellate senza sostituzione e quelle dei discendenti sono state ridotte da tre quarti alla metà della quota ereditaria prevista per legge.

Ciò significa che oggi solo coniugipartner registrati e i discendenti (cioè figli, nipoti, pronipoti, ecc.) sono ora considerati eredi obbligatori. La loro quota obbligatoria è sempre la metà di quella che avrebbero ricevuto per legge se il testatore non avesse fatto alcuna disposizione.

La richiesta di risarcimento per la quota obbligatoria è sempre una richiesta di risarcimento a valore, vale a dire per una certa somma di denaro e non per singoli articoli. In linea di principio, tutti gli eredi hanno lo stesso diritto agli oggetti dell’eredità. Esistono eccezioni isolate, ad esempio nel caso in cui il coniuge superstite abbia diritto all’abitazione comune o nel caso in cui il testatore stabilisca chi debba ricevere quali oggetti attraverso le regole della divisione.

Che cos’è la quota obbligatoria e che cosa comprende?

La conversione di questo valore relativo (“metà della quota ereditaria legale”) in cifre assolute, cioè in un importo monetario specifico, è una difficoltà centrale della legge sulle porzioni obbligatorie. Il motivo è che non solo si deve determinare il valore di mercato del patrimonio al momento della morte del defunto, ma si devono anche aggiungere alcune donazioni in vita e benefici assicurativi.

Queste aggiunte vi portano dalla “proprietà pura” alla“massa di calcolo della porzione obbligatoria“. L’importo della quota obbligatoria è un dato matematico in base al quale vengono determinate le quote obbligatorie dei singoli eredi. Può essere diverso per i diversi eredi (ad esempio, figli legittimi e illegittimi).

Come già detto, il punto di partenza per il calcolo della quota obbligatoria è il patrimonio ereditario disponibile al momento del decesso. Questo comprende tutte le attività e le passività, compreso il saldo della liquidazione patrimoniale nel caso di testatori sposati. Le passività, cioè i debiti, vengono detratte dalle attività per determinare il valore netto.

Alcune donazioni in vita vengono poi aggiunte al valore netto dell’eredità. In particolare, si tratta di prelievi anticipati, importi di acquisto di eredità, grandi donazioni effettuate negli ultimi cinque anni e operazioni effettuate per eludere il diritto a una quota obbligatoria. Anche le prestazioni soggette a conguaglio devono essere prese in considerazione nel calcolo della quota obbligatoria. L’idea è quella di aggiungere all’eredità beni che dovrebbero essere effettivamente disponibili al momento del decesso se non fossero stati venduti attraverso transazioni speciali rilevanti per il diritto di successione. In questo modo si vuole evitare che il diritto a una quota obbligatoria venga compromesso da tali transazioni.

Regolamenti speciali si applicano anche a polizze di assicurazione sulla vita e alle pensioni personali vincolate (pilastro 3a): Se il defunto ha stipulato una polizza di assicurazione sulla vita al momento del decesso e un’altra persona è creditrice della somma assicurata, il valore di riscatto viene aggiunto all’eredità per il calcolo della quota obbligatoria. Il valore di riscatto è l’importo versato al contraente se il contratto viene annullato prima che si verifichi il rischio assicurato.

La somma di tutti questi importi, ossia l’eredità netta, alcune donazioni in vita e le prestazioni assicurative, costituisce in definitiva l’eredità per il calcolo della quota obbligatoria. Questo valore viene moltiplicato per la quota obbligatoria (la metà della quota ereditaria prevista per legge) e dà come risultato l’importo della quota obbligatoria a cui ha diritto il singolo erede.

Come vengono richieste le quote obbligatorie?

Gli eredi non possono ricevere “automaticamente” la quota obbligatoria a cui hanno diritto, ma devono farla valere con un’azione di riduzione. Nel diritto successorio si applica il principio dell’azione, secondo il quale una disposizione errata di beni a causa di morte rimane efficace fino a quando un avente diritto non ne chiede l’annullamento. O per dirla in un altro modo:“Dove non c’è un attore, non c’è un giudice“.

I beneficiari non devono tardare a far valere la quota obbligatoria, poiché l’azione di riduzione della quota obbligatoria si estingue un anno dopo la conoscenza della violazione della quota obbligatoria e in ogni caso 10 anni dopo la morte o l’apertura del testamento. In alcuni casi, la riduzione può essere richiesta anche successivamente (come parte di un’altra procedura). Tuttavia, l’attesa è associata a dei rischi, per cui in caso di dubbio potrebbe essere più sensato intentare una causa.

Tuttavia, va anche notato che l’azione di riduzione è solitamente associata al rischio di spese legali. Ciò significa che l’attore deve versare un anticipo per le spese processuali e, in caso di sconfitta, risarcire la controparte per le spese legali. È quindi consigliabile richiedere preventivamente una consulenza o una rappresentanza legale. Saremo lieti di mettervi in contatto con avvocati esperti specializzati in diritto successorio per una prima consulenza gratuita.

Se l’azione di riduzione viene accolta, le quote ereditarie degli altri coeredi vengono ridotte fino al ripristino della quota obbligatoria del richiedente. La riduzione avviene in un certo ordine: prima i beni di cui il testatore non ha disposto, poi le disposizioni a causa di morte e infine le donazioni in vita. Inoltre, l’attore ha diritto a un risarcimento per gli anticipi versati per le spese legali e per le proprie spese legali.

Un esempio per illustrare questo aspetto

Con queste regole, il diritto a una porzione obbligatoria sembra piuttosto astratto e può essere difficile da visualizzare. Tuttavia, un esempio concreto di calcolo può fornire una buona illustrazione di come vengono calcolate e rivendicate le quote obbligatorie:

FattiAnna, deceduta nubile, lascia due figli, Claudia e Daniel, e il suo compagno Beat. Nel suo testamento, Anna stabilì che Claudia avrebbe ricevuto 1/5, Daniel 3/5 e Beat 1/5 del suo patrimonio. Anna lascia solo una casa del valore di 1.500.000 franchi, con un’ipoteca di 500.000 franchi. Un anno prima della sua morte, Anna regalò a Beat un quadro del valore di 200.000 franchi.

1. determinazione dei beneficiariGli eredi legali sono i due figli Claudia e Daniel come discendenti. In quanto partner non sposato, Beat non ha diritto all’eredità per legge, ma è stato nominato erede nel testamento di Anna.

2. determinazione delle quote obbligatorieI figli Claudia e Daniel erediterebbero in parti uguali senza testamento, motivo per cui la loro quota ereditaria prevista dalla legge è di 1/2 ciascuno. La quota obbligatoria è sempre la metà della quota ereditaria prevista dalla legge, per cui le quote obbligatorie di Claudia e Daniel ammontano a (1/2 * 1/2 =) 1/4 ciascuna. Beat non è un erede legale e non ha quindi diritto a una porzione obbligatoria.

3. determinazione dell’importo della quota obbligatoria: Le passività, cioè l’ipoteca, vengono detratte dall’unica attività presente nel patrimonio di Anna, la casa. Lo sconto netto ammonta quindi a (1.500.000 franchi – 500.000 franchi =) 1.000.000 franchi. Poiché Anna ha donato a Beat anche un quadro del valore di 200.000 franchi svizzeri negli ultimi cinque anni prima della sua morte, questo importo viene aggiunto alla quota obbligatoria. Il calcolo della quota obbligatoria ammonta quindi a (1.000.000 franchi + 200.000 =) 1.200.000 franchi.

Se Anna avesse stipulato un’assicurazione sulla vita, si aggiungerebbe anche questa.

4. calcolo delle quote obbligatorieLe quote obbligatorie di Anna e Beat ammontano ciascuna a 1/4 (2a fase) dell’importo di calcolo della quota obbligatoria di 1.200.000 franchi (3a fase), ossia nominalmente (1.200.000 franchi * 1/4 =) 300.000 franchi ciascuna.

5. calcolo delle quote ereditarie effettiveSecondo il testamento di Anna, Claudia riceve 1/5, Daniel 3/5 e Beat 1/5 del suo patrimonio (che ammonta a 1.000.000 di franchi svizzeri netti). In termini di importo, Claudia riceve quindi (1.000.000 franchi * 1/5 =) 200.000 franchi, Daniel (1.000.000 * 3/5 =) 600.000 franchi e Beat (1.000.000 * 1/5 =) 200.000 franchi.

6. confronto tra le quote obbligatorie e le quote ereditarieClaudia e Daniel hanno diritto a una quota obbligatoria di 300.000 franchi svizzeri ciascuno (4° scatto). Secondo il testamento di Anna, Claudia riceve 200.000 franchi svizzeri e Daniel 600.000 franchi svizzeri (passo 5). Poiché Anna riceve solo 200.000 franchi anziché 300.000, la sua quota obbligatoria è violata e può chiedere una riduzione. Tuttavia, la quota obbligatoria di Daniel di 600.000 franchi, superiore alla quota obbligatoria di 300.000 franchi, non viene violata e Beat non ha diritto a una quota obbligatoria (fase 2).

7. parametri dell’azione di riduzione: La disposizione testamentaria di Anna viola la quota obbligatoria della figlia Claudia di 100.000 franchi, per cui Claudia può chiedere il ripristino della sua quota obbligatoria con un’azione di riduzione. A tal fine, le donazioni testamentarie a Daniel e Beat vengono ridotte complessivamente di 100.000 franchi, cosicché alla fine Claudia riceve l’intera quota obbligatoria di 300.000 franchi.

Questo potrebbe interessarti anche:

Leave a Reply