«È uno scandalo che trattiamo la nostra fonte di sussistenza in questo modo»

Ogni anno sprechiamo una colonna di camion da Zurigo a Madrid pieni di cibo ancora commestibile. Foodwaste.ch vuole sensibilizzare sull'argomento con banchetti a base di avanzi di cibo, con campagne informative e workshop. L'amministratrice delegata dell'organizzazione, Karin Spori, parla degli effetti sul clima e sull'ambiente e dà consigli su come ogni individuo può contrastare gli sprechi.

Karin Spori, amministratrice delegata dell’organizzazione foodwaste.ch nel suo ufficio a Berna. Immagine: Manu Friederich

In media, ogni terzo prodotto alimentare viene perso o sprecato tra il campo e il piatto. Quanto è grave?

La nostra alimentazione e soprattutto i nostri sprechi alimentari hanno effetti di vasta portata sul clima e sull’ambiente. Se una società operasse in questo modo, fallirebbe in breve tempo. Il fatto che trattiamo il nostro cibo, che è la nostra fonte di sussistenza, in questo modo, è uno scandalo.

In Svizzera, ogni persona butta via 90 chilogrammi di cibo commestibile per nucleo familiare all’anno, e più del 50 per cento finisce erroneamente nella spazzatura.

Ma la portata è ancora maggiore. Poiché non si tratta solo del cibo che viene piantato in Svizzera e poi buttato via. Riguarda anche il cibo che importiamo e poi buttiamo via, come i manghi che non hanno il colore che vogliamo. Questo crea 2,8 milioni di tonnellate di spreco alimentare ogni anno. Sarebbe come se 150’000 camion pieni di cibo ancora commestibile formassero una colonna da Zurigo a Madrid.

Sulla vostra home page avete preparato molti esempi chiari sotto forma di grafici. Uno dice: gli sprechi alimentari provocano tanto inquinamento ambientale quanto la metà di tutti i viaggi in auto svizzeri.

Esattamente. Evitare del tutto lo spreco di cibo avrebbe lo stesso effetto sull’ambiente che togliere il 40 percento delle auto dalla circolazione in Svizzera.

Gli altri paesi fanno di meglio?

Lo spreco alimentare è un fenomeno globale. Nei paesi più poveri, invece, è più probabile che il cibo vada perso all’inizio della catena di sviluppo, poiché le persone non hanno abbastanza soldi per comprare tanto cibo o per buttarlo via. Lì sorgono altri problemi, come non poter raccogliere l’intero raccolto perché non ci sono macchine, il cibo non può essere portato alle persone in tempo o lo stoccaggio non viene eseguito correttamente.

Immagine: Manu Friederich

Da dove parte la vostra organizzazione?

Foodwaste.ch fornisce informazioni e sensibilizza con numerosi progetti. L’organizzazione nacque sulla base dei primi lavori scientifici sul tema dello spreco alimentare: come punto di riferimento sul tema dello spreco alimentare, continuiamo a fare da tramite tra la scienza e il grande pubblico. Ad esempio, elaborando testi scientifici in forma di infografiche. Dall’altro lato, vogliamo attivare il grande pubblico: poiché lo spreco alimentare è qualcosa che non si vede. E quello che non si vede, non lo si percepisce come un grosso problema. Il cibo ancora commestibile viene buttato via dopo la chiusura del negozio, gli avanzi scompaiono nel cestino. Le carote storte che i contadini non vendono vengono già smistate nel campo. Nella nostra serie di progetti «La tua città porta in tavola», cuciniamo per circa 500-1000 persone dal cibo in eccedenza, rendendo così visibile lo spreco – e sensibilizzando attraverso il gusto. Inoltre, forniamo consulenza alle città e alle organizzazioni che vogliono realizzare da sole un progetto del genere con il progetto «Foodsave-banchetti». Vogliamo creare un movimento nazionale: ogni anno dovrebbero aver luogo più banchetti Foodsave come questo. Nove città e località sono già in programma per quest’anno.

Quali problemi attuali state affrontando al momento?

Le date di scadenza. Grazie a un nuovo regolamento scientifico, molti più alimenti possono continuare a essere venduti e donati oltre la data di scadenza. Le date sono spesso interpretate in modo errato dalla popolazione. Qui stiamo facendo un lavoro di istruzione, per esempio con webinar per l’industria o volantini per i consumatori.

Cosa imparano le persone?

Che si possono ufficialmente vendere, donare – e naturalmente mangiare – molti alimenti fino a un anno dopo la data di scadenza. Ad esempio cioccolato o pasta. I cereali per la colazione possono essere consumati ancora quattro mesi oltre la data specificata – a condizione che i prodotti rimangano nella loro confezione originale.

Cos’altro fate?

Abbiamo una vasta gamma di offerte: oltre ai banchetti a base di avanzi di cibo, abbiamo una mostra itinerante che insegna consigli e trucchi su come ridurre lo spreco alimentare a casa. Attualmente è in tournée attraverso il Vallese per tre mesi e viene resa accessibile a molte classi scolastiche. Nei nostri corsi di conservazione, le persone imparano di nuovo la vecchia arte manuale. Le classi scolastiche raccolgono inoltre verdure deformi nel campo. Oppure teniamo conferenze e offriamo workshop.

Quali sono i migliori consigli per prevenire lo spreco alimentare?

Ogni persona cade in una trappola diversa. Uno compra troppo, l’altro non sa cosa cucinare con gli avanzi. Qualcun altro prende porzioni troppo abbondanti dal buffet del ristorante. Consiglio, ad esempio, di pianificare meglio i propri acquisti, di scrivere dei foglietti, oppure di fotografare il frigorifero aperto prima di andare a fare la spesa in modo da poter vedere cosa manca mentre si fa la spesa. Anche Tupperware trasparenti possono aiutare a rendere più visibili gli avanzi nel frigorifero. Per l’uso creativo degli avanzi abbiamo sviluppato un libro di cucina chiamato «Felice senza avanzi».

La vostra organizzazione si appella piuttosto ai giovani. Come sensibilizzate anche le persone più anziane?

È vero, poiché le generazioni più anziane in particolare sono cresciute con una certa scarsità di cibo, anche dovuta agli anni della guerra, e sono già molto sensibilizzate. Tuttavia, tutte le fasce d’età possono e devono essere coinvolte nei nostri progetti e condividere le proprie conoscenze ed esperienze.

Come vi finanziate?

Le nostre attività principali sono l’informazione e la sensibilizzazione. Ecco perché viviamo fortemente di donazioni e finanziamenti di progetti. Anche i legati stanno diventando sempre più importanti.


Leave a Reply