È possibile richiedere un diritto di abitazione per garantire la propria situazione abitativa in caso di morte. Il diritto di abitazione è il diritto di abitare un edificio o parte di esso. A differenza dell’„usufrutto“, l’uso del diritto di abitazione è personale e non cedibile.
Il testamento è redatto dal testatore senza il coinvolgimento di eventuali eredi o legatari. Questo può essere delicato perché la disposizione testamentaria ha effetto solo dopo la morte dell’autore. Il legislatore ha quindi emanato requisiti formali a tutela di tutte le parti coinvolte.
Dopo la morte di una persona cara, da una parte c’è un’eredità e dall’altra la comunione ereditaria. Ma chi ottiene cosa diventa chiaro solamente con la divisione ereditaria. Cosa succede se gli eredi non sono d’accordo sulla distribuzione del patrimonio ereditario?
La legge in Svizzera non regola solo chi sono gli eredi regolari di una persona. Stabilisce anche a quale porzione della massa ereditaria hanno normalmente diritto. Il diritto svizzero utilizza il sistema delle parentele per disciplinare la successione legale.