Incapacità di discernimento – come si possono prendere disposizioni?

A nessuno piace preoccuparsi di cosa accadrà se un giorno non sarà più in grado di prendere decisioni indipendenti o di condurre una vita autodeterminata. Questo rende ancora più importante prendere misure preventive per questa eventualità.

Definizione di «incapacità di discernimento»

Il CC presuppone che qualunque persona è capace di discernimento «che non sia priva della capacità di agire ragionevolmente per effetto della sua età infantile o di disabilità mentale, turba psichica, ebbrezza o stato consimile». Quindi – almeno in teoria – anche altre circostanze o ragioni possono compromettere la capacità di discernimento. In ogni caso è sempre necessaria una valutazione nel singolo caso, tenendo conto delle capacità personali e della complessità della situazione (cosiddetta capacità relativa di discernimento) per un’incapacità di discernimento. Se necessario, la capacità di discernimento può essere determinata sulla base di esami o rapporti medici (forensi).

Una distinzione importante riguarda la durata dell’incapacità di discernimento: questa può essere solo temporanea, per esempio a causa del consumo di alcol, o durevole, come nel caso di disabilità o malattia mentale. Quest’ultimo caso è principalmente problematico e richiede misure precauzionali, poiché in questo caso non è chiaro se, e se sì quando, la persona interessata riacquisterà la sua capacità di discernimento e come sarà condotta la sua vita fino ad allora.

Prevenire l’incapacità di discernimento stessa, per esempio in caso di demenza o incidenti, è possibile solo in misura molto limitata. D’altro canto, esistono strumenti adeguati per misure precauzionali giuridicamente vincolanti su ciò che dovrebbe accadere in un caso del genere.

Come prendere precauzioni in caso di incapacità di discernimento permanente?

Il mandato precauzionale: persona, patrimonio, relazioni giuridiche

La prima misura è il mandato precauzionale, che dall’entrata in vigore della nuova legge sulla protezione degli adulti nel 2013 ha completato gli istituti esistenti di procura, mandato e direttiva del paziente. In questo, le persone capaci di agire possono fare ordini precauzionali per tre aree essenziali della vita o dei compiti.

La prima area di previdenza è la «cura della persona». Questa include, in particolare, il sostegno e la cura nella vita quotidiana, ad esempio con commissioni domestiche, igiene personale o corrispondenza personale. La cura della persona può includere anche aspetti dell’assistenza medica come il consenso del rappresentante a trattamenti medici o il controllo dell’assunzione di farmaci.

La seconda area di previdenza è la «cura degli interessi patrimoniali». Il concetto ampio di patrimonio include «tutti i diritti e gli obblighi patrimoniali». La cura degli interessi patrimoniali è quindi l’amministrazione del patrimonio o il disbrigo di affari finanziari di una persona che non è in grado di farlo per mancanza di capacità di discernimento. L’obiettivo dell’amministrazione del patrimonio è quello di mantenere o, se necessario, aumentare i diritti patrimoniali di una persona, nonché l’uso appropriato del suo patrimonio per estinguere obblighi finanziari.

La terza area è la «rappresentanza nelle relazioni giuridiche». Oggetto del mandato precauzionale riguardo queste cose è la rappresentanza del mandante del mandato precauzionale nelle relazioni giuridiche con le autorità o altri soggetti privati. A tal fine non sono richieste necessariamente competenze legali, poiché la rappresentanza nei negozi giuridici comprende anche cose di uso quotidiano, come la presentazione e la ricezione di dichiarazioni di intenti o la conclusione di contratti. Ma può anche significare rappresentanza in procedimenti civili, penali o amministrativi davanti ad autorità o tribunali che richiedono una migliore conoscenza giuridica.

La direttiva del paziente – medicina in primo piano

Il campo di applicazione della direttiva del paziente è molto più ristretto di quello del mandato precauzionale. Riguarda essenzialmente l’aspetto medico della cura della persona. In particolare, la persona che redige una direttiva del paziente può specificare in essa con quali misure mediche specifiche è d’accordo e quali rifiuta in caso di sua incapacità di discernimento. Tuttavia, può anche delegare la decisione su questo ad un’altra persona fisica e dare istruzioni a questa persona come deve decidere. Questa forma di direttiva del paziente si avvicina particolarmente alla cura della persona secondo il mandato precauzionale, per cui è consigliabile coordinare i due strumenti tra loro.

La direttiva del paziente ha effetto solo quando due condizioni si verificano insieme. In primo luogo, l’autore della direttiva del paziente deve essere diventato incapace di discernimento. In secondo luogo, deve essere presa una decisione sull’esecuzione di misure o trattamenti medici che la persona interessata non è in grado di prendere a causa della sua incapacità di discernimento.

I possibili contenuti della direttiva del paziente riguardano ad esempio la rianimazione in caso di arresto cardiovascolare, la somministrazione di farmaci antidolorifici o l’uso di misure che prolungano la vita o mantengono in vita. Se e quali disposizioni specifiche debbano essere prese dipende dai desideri e dalle convinzioni individuali. Indipendentemente da questi, si consiglia prima una consulenza con un professionista sanitario, ad esempio un medico di fiducia.


Potrebbe anche interessarvi:

Leave a Reply