Cosa succede agli account internet quando si muore?

Gli account internet stanno diventando una parte sempre più importante della nostra vita – ma cosa succede dopo con loro? Vi mostriamo quali provvedimenti potete prendere riguardo all'«eredità digitale» in modo che possa essere gestita senza problemi come una «classica» eredità.

L’essenziale in breve

  • Una parte sempre più ampia della nostra vita si svolge su internet. Questa circostanza porta l’«eredità digitale» a diventare sempre più importante. Tuttavia, molte questioni legali sono ancora irrisolte. Pertanto, i de cuius sono tenuti a prendere disposizioni da soli ancor più che nel caso dell’eredità «classica».
  • I supporti fisici di dati possono essere lasciati in eredità come altri oggetti dal patrimonio di un defunto. La situazione è più difficile con i supporti di salvataggio o gli account internet che sono protetti da nomi utente e/o password. Qui, i dati di accesso dovrebbero essere tenuti al sicuro e assegnati alle singole persone mediante disposizione testamentaria insieme all’autorizzazione. Attualmente, scrivere fisicamente e conservare account e password in un luogo sicuro sembra essere il metodo più semplice.
  • Esistono vari modi per emettere e far rispettare gli ordini su come gestire l’eredità digitale. Gli oneri, le condizioni o l’esecuzione testamentaria in una disposizione a causa di morte permettono un certo grado di influenza anche oltre la morte.

Cos’è l’«eredità digitale» e cosa include?

Tanto margine di manovra, ma anche incertezza del diritto

Oggi in Svizzera più di sei milioni di persone di tutte le età e fasce di popolazione utilizzano regolarmente internet. È quindi chiaro che anche i dati digitali e gli account internet avranno un’importanza crescente in futuro nella trasmissione dell’eredità. Tuttavia, il fenomeno degli account internet è ancora relativamente nuovo. Per questo motivo, legislatori e giurisprudenza non hanno ancora determinato come affrontarlo. Molto è quindi lasciato alle persone coinvolte e da regolare tra di loro. Da un lato, questo consente una grande libertà di manovra per quanto riguarda l’«eredità digitale»; dall’altro, può portare all’incertezza giuridica nella devoluzione dell’eredità se non sono state fatte delle disposizioni.

Cosa conta come eredità digitale

Prima di potervi mostrare le possibili misure, sorge la domanda cosa appartenga effettivamente all’eredità digitale. Poiché l’internet è in continua evoluzione, difficilmente è possibile elencare in modo esaustivo le situazioni giuridiche pertinenti. Piuttosto, bisogna esaminare il singolo caso per scoprire se una banca dati o una situazione giuridica appartiene all’eredità digitale di una persona. La natura di questi diritti può essere molto diversa: pensabili sono rivendicazioni contrattuali contro i fornitori di servizi internet, ma anche diritti immateriali come opere protette dai diritti di autore o diritti di valore speciali (come i diritti valori registrati regolati dalla legge dall’inizio del 2021). Di norma, le collezioni di foto, video, musica e testi, account di posta elettronica e registrazioni sui social media, ma anche licenze software e mezzi di pagamento digitali («criptovalute»), tra le altre cose, fanno parte dell’eredità digitale.

A prima vista, i dati che sono archiviati su supporti fisici come CD-ROM, DVD o chiavette USB e sono accessibili senza crittografia non sono problematici. Come altri beni, i supporti dati di un defunto con le informazioni memorizzate su di essi passano agli eredi nella loro totalità. Ora, però, si pone la questione del valore dei dati ereditati, se questo valore deve essere aggiunto all’eredità e a quale erede sarà assegnato. Se nulla è stato disposto nelle disposizioni a causa di morte (testamento o contratto successorio) e gli eredi non riescono ad accordarsi, l’autorità decide l’alienazione o l’assegnazione con o senza imputazione. Tiene conto dell’uso locale e, se necessario, delle circostanze personali degli eredi.

E i dati salvati?

I supporti fisici di dati, tuttavia, sono considerati un modello in disuso sotto molti aspetti. Al contrario, il salvataggio e la condivisione dei dati negli account online (sui social media o nel «cloud») stanno diventando sempre più popolari. I vantaggi sono evidenti: i dati archiviati online sono disponibili sempre e ovunque, non richiedono spazio fisico e sostanzialmente non possono consumarsi (basti pensare al CD graffiato e quindi inutilizzabile). Tuttavia, proprio perché richiamabili in qualsiasi momento e da qualsiasi luogo, richiedono una protezione speciale. La maggior parte degli account internet è quindi crittografata e protetta con dati di accesso (nome utente, password e, se necessario, altri fattori di autenticazione).

Quali provvedimenti devo prendere come de cuius?

Garantite l’accesso ai vostri account internet

Questo indica già il presupposto più importante per la liquidazione dell’eredità digitale per quanto riguarda gli account internet: affinché i successori legali possano esercitare i loro diritti derivanti dall’eredità digitale, devono avere accesso ai dati in esso contenuti.

Non è scontato che i diritti sull’eredità digitale passino efficacemente e in modo applicabile nei confronti dei fornitori di servizi (spesso con sede all’estero) al momento della successione. L’applicazione di un eventuale diritto di accesso da parte degli eredi attraverso un’azione legale può essere lunga e costosa e dovrebbe quindi essere evitata se possibile. In molti casi, inoltre, non è chiaro se essa sia possibile. A seconda della situazione fattuale e giuridica, ad esempio, il segreto delle telecomunicazioni o la protezione post mortem della personalità possono ostacolare l’accesso. Perlomeno alcuni fornitori di servizi offrono soluzioni come un «account inactivity manager», con cui gli utenti possono definire le impostazioni per la morte durante la loro vita. Per esempio, possono nominare le persone che avranno accesso al loro account dopo un periodo di latenza. Oppure possono configurarlo in modo che l’account venga automaticamente eliminato dopo un certo periodo di tempo.

Fare disposizioni nelle disposizioni testamentarie

Tuttavia, non è possibile effettuare tali impostazioni predefinite per tutti gli account internet. Pertanto, è consigliabile, come nel caso dell’eredità «classica», riflettere anche riguardo l’eredità digitale e fare le opportune disposizioni. Come già accennato, è possibile attribuire a singoli eredi o legatari un diritto su singoli componenti dell’eredità digitale mediante una disposizione a causa di morte. Potete far valere questo diritto nei confronti dei coeredi durante la trasmissione dell’eredità. Poiché spesso non è chiaro se il diritto ai dati esista anche nei confronti del fornitore di servizi internet, le persone autorizzate dovrebbero ricevere anche i dati di accesso stessi. In questo modo possono accedere agli account internet senza dover fare prima un’elaborata richiesta al fornitore di servizi. Sono possibili diverse varianti per il deposito dei dati di accesso:

Da un lato, è possibile scrivere fisicamente i dati di accesso su carta e conservarli in un luogo sicuro, come una cassetta di sicurezza o una cassaforte. L’archiviazione sicura è importante per impedire a persone non autorizzate di accedere a nomi utente e password quando si è ancora in vita e di utilizzarli in modo improprio. Allo stesso tempo, dovreste annotare nel testamento il luogo in cui si trovano i dati di accesso e chi ha diritto su di essi, in modo che si sappia della loro esistenza e possano essere trovati in modo affidabile.

Depositare i dati di accesso in modo sicuro

Un’altra opzione è quella di depositare i dati di accesso in forma digitale e criptata presso fornitori di servizi che si occupano dell’elaborazione in caso di morte. Tuttavia, nonostante le severe norme della nuova legge sulla protezione dei dati, c’è un certo rischio di sicurezza quando si trasmettono questi dati confidenziali a terzi. Tuttavia, potete migliorare la sicurezza dei vostri dati di accesso suddividendoli tra più depositari, ad es. depositando i nomi utente altrove rispetto alle password associate. Quando separate i dati dovreste dare un nome alla piattaforma a cui appartengono. Solo colui che in seguito si identifica come persona autorizzata a tutti i depositari può quindi unire e utilizzare nuovamente i dati. Naturalmente, si può anche combinare il deposito fisico e quello digitale. Ad esempio, salvando i nomi utente online, ma conservando le password nella cassetta di sicurezza.

Posso effettuare disposizioni per la mia eredità digitale?

Molte persone hanno idee specifiche su cosa dovrebbe accadere ai loro account internet e alla loro presenza online dopo la loro morte. Ad esempio, si potrebbe desiderare un’ultima annotazione come addio o la cancellazione di alcuni file. Avete diversi modi per assicurare che tali desideri siano attuati.

Una possibilità è quella di allegare oneri o condizioni alle disposizioni relative all’eredità digitale. L’onere dà a chiunque abbia un interesse un diritto azionabile alla realizzazione. La condizione significa che un beneficiario riceve i suoi diritti sull’eredità solo se rispetta la disposizione del testatore. Ecco due rapidi esempi per illustrare come si potrebbero trovare in un testamento:

«Mia figlia riceve l’accesso al mio account Facebook a condizione che risponda agli ultimi messaggi e poi elimini l’account.»
«Mio nipote riceve il mio Bitcoin-wallet a condizione che accetti di donare metà del valore al momento della mia morte a scopi di beneficenza.»

Un’alternativa agli oneri e alle condizioni è la nomina di un’esecutrice testamentaria o di un esecutore testamentario. Il loro compito legale è quello di amministrare l’eredità e pagare i debiti ereditari. Tuttavia, potete anche dare loro altri incarichi, come la cancellazione o la disattivazione degli account internet, o la risoluzione dei contratti in corso con fornitori di servizi online.

A seconda della vostra situazione personale, le varianti elencate sono adatte, in misura diversa, a gestire la vostra eredità digitale. Saremo lieti di consigliarvi personalmente all’indirizzo info@deinadieu.ch o allo +41 44 500 52 37 su ulteriori soluzioni e alternative.

Potrebbe anche interessarvi:

Leave a Reply