I discendenti di ciascun de cuius hanno diritto a una porzione legittima che in linea di principio non può essere loro revocata. In questo testo vi spiegheremo cosa significa questo per il vostro testamento e quali soluzioni alternative ci sono.
Gli account internet stanno diventando una parte sempre più importante della nostra vita – ma cosa succede dopo con loro? Vi mostriamo quali provvedimenti potete prendere riguardo all’«eredità digitale» in modo che possa essere gestita senza problemi come una «classica» eredità.
Il codice civile contiene una soluzione per le persone che durante la loro vita non regolano la loro successione: la successione legale. Se questo regolamento non vi soddisfa, potete fare delle modifiche nell’ambito di ciò che è consentito.
Il contratto di rinuncia ereditaria è un costrutto particolare in quanto ha effetti sia durante la vita che dopo la morte del testatore. È una disposizione a causa di morte che può avere effetti vincolanti già prima del verificarsi del caso di successione.
Dopo la morte del de cuius deve essere chiarito chi ha diritto all’eredità. Poi viene determinato il patrimonio e diviso tra gli eredi. In base alla disposizione del testatore nel testamento, l’esecutore testamentario divide l’eredità.
Sono disponibili varie opzioni legali per rendere i beni indipendenti. Quella più “sociale” è in particolare la fondazione. La fondazione di famiglia come caso speciale combatte il problema della frammentazione del patrimonio.
Un legato dà a una persona un certo elemento patrimoniale senza diventare erede. Poiché, a differenza dell’eredità, ci sono altri diritti e doveri, la delimitazione è importante.
La divisione ereditaria inizia con la morte di una persona. Poiché la situazione finanziaria del defunto è spesso poco chiara, il beneficio d’inventario aiuta. Esso facilita le decisioni relative alla massa ereditaria e fornisce chiarezza sulla sua composizione.
La successione legale del diritto successorio svizzero tiene conto solo indirettamente di costellazioni familiari come quella delle famiglie patchwork. Per assicurarsi che tutti i membri della famiglia che si desidera favorire ricevano qualcosa, si può fare una disposizione testamentaria.