Se ci sono più eredi, essi formano automaticamente una comunione ereditaria dopo la morte del testatore. Ma come e quando si scioglierà di nuovo? Per saperne di più sullo scioglimento e l’uscita da una comunione ereditaria, consultate il nostro articolo.
Distruggere il testamento di un’altra persona o causare la morte di un testatore: entrambi sono esempi che possono portare all’indegnità all’eredità. Questo articolo tratta le questioni relative all’indegnità ad ereditare, che va distinta dalla diseredazione.
Ciascuno può decidere liberamente cosa fare della propria successione entro i limiti consentiti. Tuttavia, se viene violata la vostra porzione legittima, potete proporre un’azione di riduzione ai sensi del diritto successorio svizzero. Se l’esito è positivo, grazie a questa azione la vostra porzione legittima verrà ripristinata.
In caso di liquidazione d’ufficio, gli eredi possono beneficiare dell’eventuale eccedenza. Inoltre, i creditori ereditari vengono equamente remunerati. L’autorità competente è determinata dal diritto cantonale.
Un caso di decesso colpisce profondamente parenti e persone vicine. Subito nei primi giorni successivi ci sono varie cose da fare. In questo testo vi mostriamo cosa fare e quando dopo un caso di decesso.
La devouluzione dell’eredità è un processo complesso. A seconda della situazione alla morte del testatore, si compone di varie sottoprocedure e pratiche.
Il certificato di morte conferma la morte di una persona con tutte le informazioni importanti. È un prerequisito per importanti passi legali da intraprendere dopo un decesso. Con esso gli eredi possono, ad esempio, richiedere il certificato d’erede e organizzare il funerale.
Molte persone lasciano non solo un patrimonio, ma anche debiti quando muoiono. Ci sono varie misure che potete prendere per assicurarvi che voi, come erede, riceviate comunque il denaro a cui avete legalmente diritto.
Molte persone in lutto vogliono rendere omaggio a una persona deceduta. Secondo una lunga tradizione svizzera, ciò avviene spesso nei necrologi pubblici – non da ultimo sui giornali.