Figli nati fuori dal matrimonio, parenti acquisiti e figli adottivi

Il codice civile svizzero si basa su un modello conservatore della famiglia nucleare. Perciò i genitori dei figli legittimi sono sposati. Le costellazioni ereditarie come si verificano oggi sempre più frequentemente sono regolate solo in misura limitata o indirettamente.

L’essenziale in breve

  • Affinché un figlio possa essere considerato come discendente e quindi come erede, deve esistere un rapporto di filiazione con il defunto.
  • Un rapporto di filiazione può nascere anche attraverso l’adozione. I requisiti sono soddisfatti nel vostro caso?
  • Dopo l’adozione, i figli adottati sono trattati allo stesso modo dei figli biologici. Pertanto, hanno anche diritto alla loro porzione legittima.

Equiparazione dei figli nati fuori dal matrimonio

Come sorge la filiazione?

La successione legale in Svizzera vede i discendenti, cioè i figli, i nipoti, ecc. del defunto come suoi prossimi eredi. Chi esattamente è considerato un discendente è determinato dal diritto di famiglia. In base a ciò, il codice civile prevede le seguenti possibilità secondo le quali può sorgere un rapporto di filiazione:

  • tra la madre e il figlio nasce attraverso la nascita o l’adozione.
  • tra il padre e il figlio sorge per matrimonio con la madre, per riconoscimento del figlio, per sentenza del giudice o anche per adozione.

Quindi, se un figlio nasce durante il matrimonio dei genitori, è, salvo contestazione vittoriosa, nei confronti di entrambi i genitori il figlio ed erede della prima parentela.

Figli di genitori non sposati

Se i genitori si sposano solo dopo la nascita del figlio o non si sposano affatto (figlio nato fuori dal matrimonio), è necessario il riconoscimento o la sentenza del giudice per il rapporto di paternità. Se questo è il caso, dalla riforma dei diritti dell’infanzia nel 1976, i figli nati fuori dal matrimonio vengono trattati allo stesso modo dei figli legittimi riguardo al diritto successorio, ai diritti civili e al diritto al nome. In caso contrario, il rapporto di filiazione esiste, momentaneamente, solo con la madre.

Cosa significa il riconoscimento del figlio?

Il riconoscimento è la dichiarazione dell’intenzione del riconoscente di stabilire una relazione padre-figlio in senso giuridico tra lui e un figlio che ha solo una relazione materna. Può essere dichiarato all’ufficio di stato civile o per disposizione testamentaria. Nel secondo caso, il figlio viene riconosciuto come erede legale solo dopo la pubblicazione della disposizione e quindi dopo la morte del defunto.

Se, invece, la madre o il figlio fanno causa al padre per determinare il rapporto padre-figlio, il giudice deciderà se esso esista o meno. La causa deve essere proposta al tribunale di fatto e localmente competente entro i termini dell’art. 263 CC (madre: 1 anno dalla nascita, figlio: 1 anno dalla maggiore età, salvo gravi motivi ai sensi del cap. 3). Secondo il diritto cantonale e l’art. 25 CPC, questo deve essere per forza nel luogo di residenza di una delle parti. Se è pendente un’azione di paternità, il convenuto può dichiarare il riconoscimento ai sensi dell’art. 260 anche al giudice.

Da un punto di vista giuridico, un figlio può avere solo un padre e una madre. Se esiste già una relazione di paternità con un partner precedente della madre, un partner successivo non può semplicemente riconoscere il figlio. In questo caso, sono considerati parenti acquisiti che non hanno un rapporto ereditario legale l’uno con l’altro. Esso può, tuttavia, essere costituito a piacimento per testamento o contratto successorio nei limiti della legge, cioè in particolare nel rispetto delle porzioni legittime degli altri eredi. Va notato che le imposte sulle successioni e donazioni possono essere più elevate per i parenti acquisiti rispetto che per gli eredi legali.

Parentela per adozione

Un rapporto di filiazione legale può anche nascere attraverso l’adozione. Viene fatta una distinzione tra diversi tipi di adozione a seconda delle circostanze.

Hanno in comune i presupposti che l’adozione sia giustificata dal bene del minorenne, che i genitori adottivi si siano presi cura del minorenne gratuitamente per almeno un anno e che gli altri figli, se presenti, non vengano pregiudicati. I genitori adottivi devono, considerata la loro età e situazione personale, essere in grado di provvedere ai bisogni del minorenne presumibilmente fino al suo raggiungimento della maggiore età. Di norma, la differenza di età tra il minorenne e i genitori adottivi deve essere tra i 16 e i 45 anni. Perché il legislatore vuole che ciò corrisponda alle condizioni naturali. Eccezionalmente, sono consentite deviazioni giustificate nel bene del minorenne.

L’adozione di un bambino capace di discernimento deve essere approvata dal bambino stesso e dai genitori precedenti („rilascio in adozione“). Se il minorenne è sotto tutela o curatela, è necessario il consenso dell’APMA. In casi eccezionali si può prescindere dal consenso di un genitore se questi è sconosciuto, assente da lungo tempo oppure durevolmente incapace di discernimento.

L’adozione di minorenni

Innanzitutto, la legge sull’adozione disciplina l’adozione di minorenni: da un lato, i coniugi possono adottare congiuntamente un minorenne se vivono in comunione domestica da almeno tre anni e se entrambi hanno almeno 28 anni. Questa è nota come adozione congiunta. D’altro canto, in determinate circostanze è anche possibile che persone single o divorziate, nonché quelle con coniugi assenti o incapaci di discernimento, adottino un figlio. Questa è l’adozione singola.

Un modo per rendere un figliastro un erede legale è l’adozione del figliastro. Ciò permette al coniuge, al partner registrato o al convivente di fatto di un genitore che vive in comunione domestica con quest’ultimo da almeno 3 anni di adottare i suoi figli.

Quando posso adottare un maggiorenne?

Le regole di cui sopra si applicano mutatis mutandis anche all’adozione di maggiorenni, ad eccezione del rilascio in adozione da parte dei genitori. Una persona maggiorenne può essere adottata nelle seguenti circostanze:

  • la persona maggiorenne è durevolmente bisognosa di aiuto per infermità fisica, mentale o psichica e gli aspiranti all’adozione hanno provveduto alla sua cura per almeno un anno oppure
  • durante la minore età della persona ora maggiorenne, gli aspiranti all’adozione hanno provveduto, per almeno un anno, alla sua cura ed educazione
  • per un altro motivo grave le parti hanno vissuto per almeno un anno in comunione domestica.

Quali sono le conseguenze dell’adozione?

L’adozione è pronunciata su richiesta dei genitori adottivi e previa attenta analisi dei fatti e ascolto degli interessati. Competente in tal senso è l’autorità stabilita dal diritto cantonale nel luogo di residenza dei genitori adottivi.

Dopo l’esecuzione dell’adozione il figlio adottato acquista pienamente lo stato giuridico di figlio dell’adottante (o degli adottanti). I vincoli di filiazione anteriori sono sciolti (ad eccezione del coniuge in caso di adozione di figliastri). Le rivendicazioni di eredità, cittadinanza e diritto al nome possono cambiare al completamento dell’adozione in conformità con le disposizioni pertinenti. In quanto erede legale (legittimo), un figlio adottivo è allo stesso livello dei figli biologici del defunto anche per quanto riguarda le imposte sulle successioni e sulle donazioni.

Al giorno d’oggi, non tutti i bambini crescono con genitori sposati nella stessa comunione domestica. A seconda dello stato civile dei genitori serve il riconoscimento, la decisione di un giudice riguardo la paternità o l’adozione di un bambino affinché il bambino diventi discendente ed erede legale. Se questa non è un’opzione per un motivo specifico, c’è sempre la possibilità (eventualmente un po’ più costosa) di favorire i figliastri o simili in un testamento o per contratto successorio.

Potete trovare altri articoli sul tema qui

Leave a Reply