Dopo la morte del de cuius deve essere chiarito chi ha diritto all’eredità. Poi viene determinato il patrimonio e diviso tra gli eredi. In base alla disposizione del testatore nel testamento, l’esecutore testamentario divide l’eredità.
In caso di decesso dell’ereditando, è necessario deregistrare la persona deceduta presso tutte le istituzioni e le banche. Anche la posta deve essere informata del decesso. Vi consigliamo di lasciare un conto bancario per la liquidazione dell’eredità.
Dopo la morte di una persona cara, da una parte c’è un’eredità e dall’altra la comunione ereditaria. Ma chi ottiene cosa diventa chiaro solamente con la divisione ereditaria. Cosa succede se gli eredi non sono d’accordo sulla distribuzione del patrimonio ereditario?