Come dividere l’eredità? – La divisione dell’eredità
Se qualcuno lascia più eredi, essi formano inizialmente una comunione ereditaria e hanno diritto congiuntamente all’eredità. Affinché possano disporre individualmente della loro quota ereditaria, è necessario procedere a una divisione dell’eredità. In questo articolo spieghiamo come si può fare.
Come funziona la devoluzione dell’eredità?
La devouluzione dell’eredità è un processo complesso. A seconda della situazione alla morte del testatore, si compone di varie sottoprocedure e pratiche.
In quali situazioni ha senso una rinuncia d’eredità?
La rinuncia d’eredità può, in alcune costellazioni familiari, essere appropriata. Esistono diverse possibilità con diversi attori. Pertanto, non solo i figli possono favorire il coniuge superstite, ma anche viceversa. È ipotizzabile anche una rinuncia d’eredità a titolo oneroso.
Eredità: la divisione dell’eredità
Dopo la morte del de cuius deve essere chiarito chi ha diritto all’eredità. Poi viene determinato il patrimonio e diviso tra gli eredi. In base alla disposizione del testatore nel testamento, l’esecutore testamentario divide l’eredità.