Imposte dopo la morte – quali pretese fiscali seguono un decesso?

Per gli eredi, le conseguenze fiscali dopo un caso di decesso arrivano spesso inaspettatamente – che si tratti di debiti fiscali del defunto alla data della morte o le pretese fiscali dell'Ufficio di tassazione nei confronti degli eredi. Chiarire in anticipo la situazione finanziaria può aiutare.

L’essenziale in breve

  • I decessi danno luogo sia a pretese fiscali in relazione all’obbligo fiscale del defunto, sia eventualmente a pretese fiscali nei confronti dei beneficiari in caso di successione.
  • Per quanto riguarda l’obbligo fiscale del defunto deve essere presentata la dichiarazione d’imposta per il giorno del decesso (riguardo il corso dell’anno) e tutte le dichiarazioni d’imposta in sospeso degli anni precedenti. A questo proposito, va notato che prendere accordi prima della morte semplifica la compilazione di questa dichiarazione d’imposta. Inoltre, se necessario, possono essere approvate proroghe dei termini previa consultazione con l’ufficio di tassazione competente.
  • Le pretese fiscali possono sorgere contro gli eredi a causa dell’imposta sulla successione e, nel caso di immobili ereditati, a causa dell’imposta sugli utili da sostanza immobiliare e dell’imposta sul trapasso di proprietà. Per quanto riguarda questi tipi di imposte, ci sono alcune differenze cantonali in termini di possibili esenzioni.
  • Una pianificazione anticipata può prevenire sorprese fiscali. Inoltre, permette di prendere misure appropriate per mantenere il carico fiscale il più basso possibile.

Le pretese fiscali dopo un decesso possono essere suddivise in due categorie: pretese fiscali in relazione all’obbligo fiscale del defunto e pretese fiscali nei confronti degli eredi relative all’eredità.

Pretese fiscali in relazione all’obbligo fiscale del defunto

Se una persona muore, anche il suo obbligo fiscale si estingue. Tuttavia, ciò non significa che la persona deceduta non debba più pagare le imposte per l’anno in corso. Pertanto, il defunto ha l’obbligo fiscale durante l’anno per l’anno del decesso. Durante l’anno significa che l’imposta non viene pagata per l’intero anno fiscale. Anzi, le imposte sul reddito e sulla sostanza sono dovute solo per il periodo dal 1° gennaio dell’anno del decesso alla data del decesso.

In particolare, l’obbligo fiscale è limitato al patrimonio pro rata per il suddetto periodo e al reddito guadagnato fino alla data del decesso nell’anno della morte. Tuttavia, per determinare l’importo dell’aliquota d’imposta, il reddito ricorrente (es. salari, pensioni, interessi e rendite locative) viene estrapolato per l’intero anno.

Ad esempio, se una persona con un reddito mensile di CHF 4’000 è deceduta il 30 settembre, verranno dichiarati solo CHF 36’000 (9xCHF 4’000) come reddito imponibile, ma il reddito annuo teorico di CHF 48’000 (12xCHF 4’000) è rilevante per la determinazione dell’aliquota.

La base per la riscossione di questa «ultima imposta» è la dichiarazione d’imposta del defunto per il giorno della morte. Questo non va confuso con l’inventario fiscale, che serve in particolare come base per determinare l’eventuale imposta sulla successione. L’ultima dichiarazione d’imposta per il giorno del decesso viene consegnata dall’autorità fiscale competente del luogo di residenza del defunto. Se il defunto era sposato e lascia il coniuge, la dichiarazione d’imposta per la data del decesso è l’ultima dichiarazione d’imposta congiunta. Viene quindi compilata dal coniuge superstite. Per il resto dell’anno (il periodo dalla data del decesso al 31 dicembre dell’anno del decesso), il coniuge superstite è l’unico ad avere un obbligo fiscale.

Se il defunto era celibe o l’altro coniuge era già deceduto, la dichiarazione d’imposta per il giorno del decesso deve essere compilata dagli eredi. La dichiarazione d’imposta alla data del decesso deve essere presentata all’ufficio comunale di tassazione dell’ultimo luogo di residenza della persona deceduta e, in caso di immobili fuori cantone, anche all’ufficio comunale degli immobili.

Il termine per la presentazione varia a seconda del cantone. Nel cantone di Zurigo, ad esempio, a partire dalla data del decesso il termine è, insieme al questionario d’inventario, di 60 giorni, mentre in altri cantoni è talvolta di soli 30 giorni. In determinate circostanze può essere prorogato. Tale proroga è spesso necessaria poiché i documenti (in particolare certificati ereditari, estratti conto alla data del decesso, ecc.) non sono disponibili in tempo utile. Nel caso in cui alcuni anni precedenti non siano stati ancora tassati in via definitiva, anche le dichiarazioni d’imposta pendenti devono essere presentate entro il termine indicato.

Ecco come potete prepararvi

Affinché ci si possa trovare in una posizione migliore per completare la dichiarazione d’imposta alla data del decesso, possono essere utili azioni preparatorie. È quindi opportuno che gli eredi si informino in anticipo sulla situazione patrimoniale e dei redditi. Può essere molto utile concordare dove sono archiviati i documenti rilevanti. In particolare, possono fungere da utili punti di riferimento le dichiarazioni d’imposta degli anni precedenti. Inoltre, in caso di decesso, si consiglia di contattare l’autorità fiscale per concordare, se necessario, una proroga del termine.

Pretese fiscali relative all’eredità

Oltre alla dichiarazione d’imposta per il giorno del decesso del defunto, anche l’eredità può generare pretese fiscali nei confronti dei beneficiari. In caso di successione, gli eredi possono essere soggetti a tassazione in tre ambiti:

  1. sotto forma di un’eventuale imposta sulla successione sull’eredità esistente
  2. attraverso l’imposta sugli utili da sostanza immobiliare e l’imposta sul trapasso di proprietà in caso di eredità di un immobile e
  3. nell’ambito dell’imposta sul reddito e dell’imposta sulla sostanza per l’aumento del reddito / della sostanza.

1. Imposta sulla successione

Tutti i cantoni, ad eccezione di Svitto e Obvaldo, riscuotono un’imposta sulla successione (imposta sulle successioni). Soggetto all’imposta è l’erede nell’ultimo luogo di residenza del defunto. Se viene lasciato in eredità un immobile, c’è anche un obbligo fiscale nel luogo in cui si trova questo immobile. In quasi tutti i cantoni, tuttavia, esistono eccezioni per coniugi e discendenti (compresi figliastri e figli affidatari in affidamento da molti anni), i quali sono parzialmente o completamente esenti da tale imposta.

L’onere fiscale dell’imposta sulla successione può essere ridotto se la pianificazione successoria viene avviata precocemente (spiegazioni in merito possono essere trovate in «Risparmiare imposte sulle successioni e sulle donazioni»). In particolare la donazione tra vivi offre alcune possibilità di risparmio fiscale. Questo perché, tra l’altro, il futuro aumento di valore non è più soggetto all’imposta sulla successione e dividendo il patrimonio può essere interrotta la progressione fiscale. Inoltre, l’onere fiscale può essere eventualmente ridotto stipulando un’ipoteca prima di cedere l’immobile tra vivi. In questo modo i debiti (ipotecari) legati all’immobile possono essere detratti dal valore fiscale dell’immobile. Tuttavia, va qui precisato che occorre fare prima chiarimenti per non essere confrontati con accuse di evasione fiscale.

Inoltre, va sottolineato a questo punto che nel caso dell’imposta sulla successione, in circostanze speciali, può essere possibile il pagamento a rate (a seconda del caso individuale). A questo proposito, è necessario informarsi presso l’amministrazione delle contribuzioni competente. In tal caso, è consigliabile consultare un esperto. Potete trovare gli specialisti adatti nell’elenco dei servizi.

2. Imposta sugli utili da sostanza immobiliare e imposta sul trapasso di proprietà

L’imposta sugli utili da sostanza immobiliare e l’imposta sul trapasso di proprietà si legano al passaggio di proprietà di un immobile. Poiché in caso di successione può essere trasferita anche la proprietà dei fondi, possono essere dovute anche queste due imposte. Con l’imposta sugli utili da sostanza immobiliare vengono tassati i profitti che si ottengono attraverso la vendita. Nel caso dell’imposta sul trapasso di proprietà, invece, l’imposta è legata al passaggio di proprietà stesso (prezzo di vendita / prezzo di mercato e non il profitto come fattore di riferimento per l’importo dell’imposta).

Come per l’imposta sulla successione, la sovranità fiscale spetta ai rispettivi cantoni anche nel caso dell’imposta sugli utili da sostanza immobiliare e dell’imposta sul trapasso di proprietà. Ciò porta anche in questi ambiti a differenze cantonali. Tuttavia, tutti i cantoni prevedono il rinvio dell’imposta sugli utili da sostanza immobiliare in caso di cambiamento di proprietà per devoluzione ereditaria. Il rinvio significa che l’imposta sugli utili da sostanza immobiliare diventa dovuta solo quando l’immobile viene venduto. In alcuni cantoni, tuttavia, questo rinvio è legato inoltre a determinate condizioni. Per quanto riguarda l’imposta sul trapasso di proprietà, invece, le differenze cantonali sono maggiori. I cantoni prevedono diverse eccezioni o riduzioni dell’onere fiscale in caso di successione (una panoramica al riguardo dell’Amministrazione federale delle contribuzioni si trova qui da p.13).

Al fine di evitare che l’erede che subentra all’immobile sia svantaggiato, le eventuali future imposte sugli utili da sostanza immobiliare e le imposte sul trapasso di proprietà dovrebbero essere prese in considerazione quando l’eredità viene suddivisa.

3. Imposte sul reddito e sulla sostanza degli eredi

Oltre alle conseguenze fiscali dirette per gli eredi sotto forma di imposta sulla successione, imposta sugli utili da sostanza immobiliare e imposta sul trapasso di proprietà, l’eredità ha anche conseguenze fiscali più indirette. L’eredità può aumentare il reddito (per esempio attraverso il reddito dei beni ereditati) così come il patrimonio dei singoli eredi. Tale patrimonio / reddito viene dichiarato nella dichiarazione d’imposta degli eredi dal momento della morte in poi – prima come quota dell’eredità non distribuita e dopo la divisione ereditaria come entità patrimoniali / redditi propri. Le conseguenze di ciò sono un onere fiscale più elevato e, in determinate circostanze, una progressione più elevata.

Potrebbe interessarvi anche questo

Leave a Reply