Come favorire i nipoti nel testamento
Spesso i nipoti non ricevono nulla dal patrimonio dei nonni. Tuttavia, non è raro che i nonni vogliano che anche i nipoti ereditino qualcosa. In questo articolo scoprirete come favorire i vostri nipoti nel vostro testamento.
La divisione ereditaria – chi eredita quanto?
Dopo il verificarsi di un lutto sorgono spesso domande spiacevoli riguardo all’eredità del defunto. Oltre alle disposizioni testamentarie, le norme in materia di successione legale contribuiscono a chiarirle.
Le porzioni legittime nel diritto successorio
La legge in Svizzera non regola solo chi sono gli eredi regolari di una persona. Stabilisce anche a quale porzione della massa ereditaria hanno normalmente diritto. Il diritto svizzero utilizza il sistema delle parentele per disciplinare la successione legale.
Favorire il coniuge superstite
Se uno dei genitori muore, solitamente i figli hanno diritto a una parte della massa ereditaria. Se ciò non è adatto al caso concreto invece, grazie al favoreggiamento massimo o all’usufrutto si può favorire il coniuge superstite.
La successione legale in Svizzera
Il codice civile contiene una soluzione per le persone che durante la loro vita non regolano la loro successione: la successione legale. Se questo regolamento non vi soddisfa, potete fare delle modifiche nell’ambito che è consentito.
Il contratto successorio – più libertà di progettazione e sicurezza
Il contratto successorio è la seconda forma di disposizione accanto al testamento ed è la meno comune. Ha una serie di caratteristiche speciali che possono essere utilizzate per creare più libertà di progettazione in determinate situazioni, ma anche più certezza (giuridica) per le parti contraenti.
Alexandra Zeiter, avvocata specializzata in diritto successorio: „Vedo molte storie di famiglia.“
Alexandra Zeiter consiglia persone nella stesura di testamenti, rappresenta parenti che devono essere privati della loro eredità e sostiene ONG che devono lottare per i loro soldi. Anche l’avvocata specializzata in diritto successorio e docente presso l’Università di Zurigo ha tenuto conto delle ONG nel proprio testamento.
Da quale momento è valida una rinuncia d’eredità?
Il contratto di rinuncia ereditaria è un costrutto particolare in quanto ha effetti sia durante la vita che dopo la morte del testatore. È una disposizione a causa di morte che può avere effetti vincolanti già prima del verificarsi del caso di successione.
In quali situazioni ha senso una rinuncia d’eredità?
La rinuncia d’eredità può, in alcune costellazioni familiari, essere appropriata. Esistono diverse possibilità con diversi attori. Pertanto, non solo i figli possono favorire il coniuge superstite, ma anche viceversa. È ipotizzabile anche una rinuncia d’eredità a titolo oneroso.