Tutelare il partner in concubinato – qual è il modo migliore di procedere?
Molte coppie oggi sono felici senza un certificato di matrimonio e senza protezione del diritto dei beni matrimoniali. Possono essere adottate diverse misure per tutelare il partner in concubinato in caso di decesso. Poiché nella successione legale il partner in concubinato se ne va a mani vuote.
Oneri, condizioni e termini nel testamento
Raramente una devoluzione ereditaria è dovuta incondizionatamente. Al contrario: il testatore può gravare l’eredità di oneri, condizioni e termini. In questo modo può individualizzare i diritti all’eredità e far valere la sua ultima volontà.
Il testamento pubblico
La legge riconosce, oltre al testamento olografo e al testamento orale (d’emergenza), anche la variante dell’autenticazione pubblica. Ha vantaggi interessanti soprattutto in circostanze complicate o nel caso di un patrimonio di valore.
Il testamento orale
In rari casi, le circostanze non consentono al testatore di redigere un testamento olografo o autenticato pubblicamente. In questi casi la legge prevede il testamento orale. A tal fine, tuttavia, devono essere soddisfatti determinati requisiti.
La procura – in nome e per conto di terzi
Se volete affidare un incarico a una persona di fiducia, potete farlo con una procura. A seconda di chi si vuole autorizzare con quali attività, entrano in gioco diverse procure.
Testamento d’emergenza: requisiti e realizzazione
In casi eccezionali può essere fatto un testamento d’emergenza. Questo viene espresso oralmente a due testimoni ed è valido solo per un periodo di tempo limitato.
Diritto di abitazione – vivere per tutta la vita nella propria casa
È possibile richiedere un diritto di abitazione per garantire la propria situazione abitativa in caso di morte. Il diritto di abitazione è il diritto di abitare un edificio o parte di esso. A differenza dell’„usufrutto“, l’uso del diritto di abitazione è personale e non cedibile.
Il testamento genitoriale – Tutore in caso di decesso
In un testamento genitoriale si può indicare quale tutore si desidera per i propri figli in caso di morte. Tale disposizione non è vincolante per l’APMA. Se il bambino ha avuto contatti regolari con il tutore proposto, questo è estremamente vantaggioso.
Acconto della quota ereditaria: ecco cosa è importante da osservare
L’acconto della quota ereditaria è una forma speciale di donazione. Tuttavia, il beneficiario deve compensare questa devoluzione gratuita con la sua quota ereditaria al momento della distribuzione dell’eredità. Leggete qui a cosa dovete prestare attenzione per evitare conflitti successivi.